I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] Nell'App. I ampio spazio viene dedicato alle crisieconomiche (p. 486) dopo la caduta di Wall Street del1929 e alle nuove forme di organizzazione pianificata dell'e. nella voce economia programmatica (p. 536). La teoria keynesiana, affermatasi negli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economicadel nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] quale non si tiene conto nei menzionati interventi legislativi del 1926.
Gli anni successivi alla grande crisidel1929-30 denunciano le conseguenze negative di tale sistema. La crisieconomica che colpì il mondo occidentale, facilmente si trasmette ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dimise. Importanza determinante ha assunto la crisieconomica: tasso d'inflazione del 18%, centomila disoccupati, grave deficit della approda assai presto al razionalismo (sede del quotidiano Turun-Sanomat, Turku, 1929-30; sanatorio, Paimio, 1933), ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] , dove a partire dal Concordato del1929 il matrimonio celebrato innanzi al ministro del culto cattolico, a seguito della durata del matrimonio e nella decisiva importanza che assume la situazione economicadel coniuge a favore del quale viene ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] economiche (p. 73). - Il valore delle esportazioni è disceso nel 1934 del 60% rispetto al 1929, quello delle importazioni del quelli importati (manufatti). L'agricoltura è in crisi, e l'attività economica ne risulta in generale ridotta. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] di seguito le cifre dei bilanci a partire dal 1929 (in milioni di pesos).
Al 31 dicembre crisieconomica e il disagio del popolo favorirono verso la fine del 1930 la rivolta nazionalista contro il regime dittoriale del presidente Machado.
La crisi ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto un rango di prim'ordine come settore tecnico del mercato mondiale finanziario preponderante nel complesso dei rapporti economici internazionali, mentre prima della crisi (specie prima della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del concilio, da Firenze protestava contro il grave colpo recato all'economia ed., Maredsous-Parigi 1930 (trad. it., Bari 1929); F. Rocquain, La papauté au Moyen Âge, Bologna, usciva pressoché intatto dalla gravissima crisi. Ciò perché, se Carlo V ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] o limitatrici dei paesi d'immigrazione e la crisieconomica hanno valso a ridurre grandemente l'emigrazione siciliana 1117), id. 1929, id. 1930. Dal 1930 il Bollettino mensile del Banco di Sicilia pubblica notevoli articoli sulla economia siciliana; E ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] agevolato in un primo tempo dal trattato di commercio e navigazione (1929), e più di recente dagli accordi di Roma (17 marzo 1934 italo-magiaro del 1927 l'Ungheria uscì dal suo isolamento diplomatico. Lo scoppio della crisieconomica obbligò nel ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...