Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] per i servizi interni.
Dopo h crisidel 1967 in forte ripresa è il v ČSSR, Praga 1968; id., La verità sull'economia cecoslovacca, Milano 1968; P. Tigrid, Praga 1948 . Il leoncino, Milano 1971).
M. Kundera (1929) è con Fuks il più noto degli scrittori ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] peraltro subito variazioni strettamente collegate con l'evoluzione economica e politica del paese. In qualche periodo si annullò perfino, , adatta a un regime di superproduzione; la crisidel1929 peggiorò ancora le cose ed ebbe effetti disastrosi sui ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] emergere chiaramente l’importanza della crescente interdipendenza: una crisi finanziaria partita negli Stati Uniti ha indotto una crisieconomica globale e la più forte riduzione del commercio mondiale dal 1929, con un impatto negativo anche su Paesi ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] ) anacronistico il compito.
Solo nei paesi in cui la crisieconomica è stata complicata da fenomeni di squilibrio della bilancia dei 1929 e il 1931 per la vendita dei bozzoli e del grano ed ebbero carattere facoltativo; ma per la concorrenza del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] del Perú, 1 : 1.500.000, Lima 1912; J. Forest, Nuevo mapa administrativo y económico de la República del Perú, 1 : 2.000.000, Parigi 1929. Il Servicio Geográfico del però nel Perù assunse un carattere di crisi profonda e di sterilità spirituale. Una ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] economia politica, a cura di P. Custodi, Milano 1803 segg.; F. Briganti, Esame economicodel Polonaise, 1932; E. Corbino, La crisi morale e la natalità, in L' e completa.
Secondo le disposizioni del r. decr. 2 dicembre 1929, n. 2132, il registro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] implicito nelle avanguardie, veniva messo in crisi dal sentimento nuovo, emergente in più ricerche di storia politica, economica, giuridica e sociale sullo Neogotico vittoriano dopo quello di K. Clark del1929 (fra i molti: Jordan 1966, Summerson ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] metà del sec. XVI, un'unità politica, economica e insieme essenziali sono: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3 1860, voll. 10; H. Pirenne, Une crise industrielle au XVIe siècle, in Bulletin de l ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] (n. 1914), E. Brauer (n. 1929), E. Fuchs (n. 1930), W. 1908) e la Sascha Film. Con la crisieconomica si ha la prima grande emigrazione di talenti suo rientro in A., il mercato è dominato dai remake del Wiener film (in cui si segnala F. Antel), che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] da poeti di successo come B. Andersen (n. 1929) e S. Kaalo (n. 1945). Muore anche del momento (autobiografismo, documentarismo, letteratura di confessione) Nielsen descrive in questo romanzo lo smarrimento, di fronte alla inaspettata crisieconomica ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...