Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] crisieconomica e sociale già in atto, aggravò ulteriormente la situazione del paese. Il successivo crollo della fortuna politica del (1918) del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni che, sotto la dinastia Karađorđević, nel 1929 assunse il ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] però risalire l’idea a W. Bagehot), fu elaborato durante la crisidel1929 da R.F. Kahn e altri a proposito della spesa pubblica mentre in realtà varia da settore a settore di un sistema economico); che la stessa sia costante nel tempo (mentre è noto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] dalla guida del Comintern, nel luglio del1929 la nuova linea XX Congresso segnò l'inizio della crisidel movimento comunista. T. la percepì il disarmo e la cooperazione politica ed economica internazionale. Conseguentemente, nel Memoriale di Yalta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] riveste un ruolo fondamentale nell’economiadel paese, occupando il 15,8 t), anche se il settore è in crisi per gli elevati costi di estrazione dovuti al , che ha nella centrale idroelettrica sul Dnepr (1929-32, V. Vesnin) una delle realizzazioni più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] coloniale (1780-82). La crisi della monarchia spagnola nel 1808 posero termine alla relativa crescita economica della fine del 19° sec. e Pantoja (n. 1925), A. La Placa (n. 1929). Dagli ultimi decenni del 20° sec. la Bolivia si è aperta ai nuovi ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] i progressi in campo tecnico e le prime avvisaglie di una crisieconomica causata dal ruolo crescente della televisione. L'App. V 1928-29 e 1929-30 è stata assegnata un'unica statuetta per la sceneggiatura. La divisione del premio tra sceneggiatura ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 'economia belga, come risposta alla crisi che ha colpito soprattutto quelli che erano i pilastri dell'economiadel influenzata dai surrealisti e da Flaherty, realizza Images d'Ostende (1929), Un idylle à la plage (1931) e Borinage (1933), ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] in altri paesi, specie col progredire dell'organizzazione della vita economica e sociale, che s'impostava per molti aspetti come problema molti paesi del mondo, rincruditasi come effetto della crisidel1929. Da questo acutizzarsi del problema dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nodi; 1 nave di salvataggio, Spasilac, entrata in servizio nel 1929, da 740 t. e 15 nodi; 1 yacht Vila, crisi della sterlina del settembre dello stesso anno, nonostante le inevitabili ripercussioni sulla situazione bancaria. La depressione economica ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] definitiva di questa provincia sono state risolte da un trattato del1929, per il quale si stabilisce che la linea di al termine dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economicadel 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il Santa María fu ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...