Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la riorganizzazione del sistema finanziario e bancario italiano, duramente provato dalla crisi mondiale del1929.
• nazionale dei Lincei, sul tema Tecnologie avanzate e loro riflessi economici, sociali e politici, di cui verranno pubblicati gli Atti ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Uniti, davanti alla catastrofe del crollo della Borsa di New York nel 1929 e alla grave crisi depressiva che investì il capitalismo, il riformismo fu ampiamente assunto nella teoria economica e nella politica del New deal, quale elemento propulsivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] progressivamente maturando […] dopo che, in seguito alla crisieconomicadel 1873, la crisi agraria si era venuta in tutti i paesi 1919.
A. Serpieri, Guida a ricerche di economia agraria, Roma 1929.
A. Brizi, Divisione della proprietà terriera e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] senatori (1925-1929). Fu inoltre commissario di vigilanza al Fondo per l’emigrazione (1920-23) e membro del Consiglio superiore del 1912 e del 1919, la politica scolastica e universitaria, la politica estera e coloniale, la crisieconomicadel ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] dell'oro nell'autunno di quell'anno.
Nel dicembre 1931, nel clima economico sempre più pesante determinato dagli effetti a medio termine della crisi mondiale del1929, lo J. fu chiamato a svolgere un ruolo centrale nell'intervento governativo ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] del fallimento i maggiori istituti creditizi del Paese, banca centrale compresa.
La crisi internazionale del1929 era , Roma 2006, ad ind.; P. Ciocca, Ricchi per sempre? Una storia economica d’Italia (1796-2005), Torino 2007, ad ind.; G. Ruta, Banca ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] gli valse un ruolo di primo piano nella soluzione dei problemi più spinosi che la crisi mondiale del1929 pose all'economia dell'Italia fascista, soprattutto quale mediatore nella delicata gestione politica degli accordi industriali.
In occasione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] produzione. Di qui l'attenta analisi dello sviluppo economico nazionale, di fronte a grandi eventi e nuovi campi d'azione (crisi mondiale del1929, bonifiche, Mezzogiorno, motorizzazione, elettrificazione, idrocarburi), condotta dall'angolazione ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] l’aspirazione delle donne a conquistare l’indipendenza economica, senza però disconoscere «alle particolari funzioni e negava il carattere finale e irreversibile della crisi capitalistica del1929, dall’altro auspicava la formazione anche in ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] frustrati dalla sproporzione tra l'enorme potenza economica della Germania e la sua modesta posizione della crisi mondiale del1929, con l'ascesa al potere di Hitler e del partito nazionalsocialista nel 1933. Ebbe inizio allora la vicenda del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...