BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] capitalistico, pubblicò alla fine del 1928 una breve ma efficace trattazione sulla politica della congiuntura (La politica della congiuntura: prevenzione e attenuazione degli effetti delle crisieconomiche,Roma 1929), dimostrando di cogliere subito ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] Invitato in Unione Sovietica da Vsevolod I. Pudovkin nel dicembre 1929, vi rimase tre mesi e vi tornò nel 1932 per di Bertolt Brecht e Hanns Eisler, che denuncia la crisieconomicadel tempo mettendone in luce le cause e le responsabilità politiche ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del sistema finanziario e bancario italiano, duramente provato dalla crisi mondiale del1929, l’istituto intervenne concretamente nell’economiadel paese rilevando dalle tre grandi ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] ha designato persona non in grado di sostenerla.
La crisieconomicadel sec. III e dei seguenti non poteva non influire 1927; W. Rosenau, Jüdische Sitten und gottesdienstliche Gebräuche, Berlino 1929; H. L. Strack e P. Billerbeck, Kommentar zum Neuen ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] scia dei nuovi impulsi sorti nell'economia e nella politica statunitense come reazione alla grande depressione del1929. R. Rodgers (1902-1979) per es. contengono riferimenti epidermici alla crisieconomicadel 1932 e alla disoccupazione. Le storie ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] ribaltata con la crisi mondiale del1929. Negli anni 1929-33 l'i. m. italiana fece segnare una contrazione del volume di produzione meccanica.
A partire dal 1950 l'andamento dell'economia italiana fu caratterizzato da fasi cicliche della produzione ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] nuovo atteggiamento dell'economia liberale, oltre L. Mises, Liberalismus, Jena 1927, si vedano: W. Röpke, La crisi sociale del nostro tempo (trad in proprietà fascista. Le elezioni plebiscitarie del1929 eliminarono gli ultimi deputati liberali dalla ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] effetti della crisieconomicadel ’29 sull’economia e sull’occupazione(377), l’applicazione del testo unico Cf. Paola Dal Lago, Verso il regime totalitario: il plebiscito fascista del1929, Padova 1999, pp. 150-162. L’autrice segnala un andamento ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] grande depressione economicadel1929, appare quindi del tutto giustificata. Del resto tale law, Oxford 1985.
Spinelli, M., Diritto bancario, Padova 1984.
Sraffa, P., La crisi bancaria in Italia, in Saggi, Bologna 1986.
Timberlake, R. J. jr., The ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] vicenda di Sandro Pertini (1896-1990), che, processato nel 1929 a Nizza per aver installato in territorio francese un impianto (dell’ordine del 30%) della pubblicità nazionale di settore come effetto dell’esplosione della crisieconomicadel 2007; il ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...