SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] precedute da prefazioni formalmente dedicate ai papi (soprattutto Paolo II).
Presto il mercato di libri conobbe un periodo dicrisi per sovrapproduzione e molte copie rimasero invendute. Sweynheym e il socio reagirono ristampando le edizioni già ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] problemi della sovrapproduzione industriale in particolare con Luigi Luzzatti.
La crisi che investì l’industria italiana 1970; S. Lanaro, Mercantilismo agrario e formazione del capitale nel pensiero di A. R., in Quaderni storici, 1971, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] nella stampa di numerose edizioni; si devono inoltre ritenere che corressero stretti legami nell’ambiente dell’arte tipografica agli inizi nella città (Modigliani, 1989, pp. 37 s.). Fu probabilmente la crisi dovuta alla sovrapproduzione che determinò ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] dell’industria agroalimentare e di quella del pomodoro in particolare. La crisi agraria di fine Ottocento, infatti, principio degli anni Trenta, per effetto di una sovrapproduzione del settore e di un calo dei consumi generato dalla grande ...
Leggi Tutto
sovrapproduzione
sovrapproduzióne s. f. [comp. di sovra- e produzione, sull’esempio dell’ingl. overproduction]. – Nel linguaggio econ., produzione superiore alla domanda: è generalm. considerata una conseguenza dell’eccessivo investimento...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...