Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] . Rispetto a tutto questo, fatti occasionali quali guerre, carestie, crescita della pressione fiscale, crisidisovrapproduzione sarebbero – per i sostenitori di questa linea interpretativa – solo elementi aggravanti. Quello che è certo, comunque, è ...
Leggi Tutto
AIA (Agricola Italiana Alimentare)
AIA (Agricola Italiana Alimentare) Azienda nata nel 1968 all’interno del gruppo Veronesi, del quale rappresenta la divisione prodotti freschi, insieme con le aziende [...] e degli affettati avicoli. La ditta si è affermata negli anni 1980 per effetto di acquisizioni societarie, dovute alla crisidisovrapproduzione del settore, e dello sviluppo delle cosiddette terze lavorazioni (prodotti precotti surgelati o ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] dal prof. Dennis H. Robertson.
Numerose teorie sulle crisi si fondano sulla dinamica nella attività produttiva. Talora si afferma genericamente l'esistenza di epoche disovrapproduzione o di sottoconsumo, cui succedono, per reazione, delle epoche ...
Leggi Tutto
crisi economica
Roberto Tamborini
Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL), può presentare [...] i problemi della grande depressione. Anche nella teoria di Keynes, una delle cause scatenanti delle c. è la sovrapproduzione, che si determina quando la domanda aggregata (➔) per beni di consumo e d’investimento si contrae autonomamente. Keynes ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] simultaneamente allo sviluppo capitalistico, si sviluppino anche fenomeni di attrito e di contraddizione all'interno del meccanismo economico, così da determinare quel fenomeno delle crisi cicliche disovrapproduzione, la cui causa è individuata da M ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] non prevista crisi del 1929 in cui si unirono gli effetti speculativi del boom della Borsa che durava dal 1926, il declino delle industrie tessili e del carbone, la sovrapproduzione agricola.
Legato alla sua idea di governo arbitro al di sopra delle ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] peggioramento delle relazioni fra i due paesi per la politica disovrapproduzionedi petrolio condotta dal Kuwait (come dagli Emirati Arabi Uniti 'ordine, in un Paese stremato dalla crisi economica, afflitto dalla disoccupazione e dalla corruzione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] : una Germania condannata a pagare con la sovrapproduzione industriale, che rovinerebbe l'industria inglese, già di dominatrice del mondo. L'odierna crisi economica - per alcuni, addirittura, crisidi civiltà - ha posto l'Europa davanti a un esame di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] iniziarono una forte discesa e l'industria attraversò una fase disovrapproduzione. La crisi colpì soprattutto l'allevamento di bestiame da macello, mentre l'allevamento per la produzione di latte e latticini poté meglio resistere. Con la contrazione ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] .
Soltanto dopo il terzo decennio del sec. XIX il trionfo della grande industria necessariamente specializzata e le crisi frequenti disovrapproduzione che ne derivarono, l'aumento rapidissimo della popolazione e dell'urbanesimo, la necessità ...
Leggi Tutto
sovrapproduzione
sovrapproduzióne s. f. [comp. di sovra- e produzione, sull’esempio dell’ingl. overproduction]. – Nel linguaggio econ., produzione superiore alla domanda: è generalm. considerata una conseguenza dell’eccessivo investimento...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...