Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] madre a quattordici anni e, dopo una crisi mistica, si convertì al cattolicesimo all'età di sedici anni. Studiò al liceo Janson-de- di Francia dal 1972, tra i vari riconoscimenti ricevuti figurano anche il premio letterario Prince Pierre de Monaco ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e saggista sudcoreano (n. Kunsan 1933). Nel corso della vita è stato testimone consapevole e sofferto dei tanti eventi drammatici che hanno scosso il suo Paese: dall'occupazione giapponese [...] nazioni. Monaco buddista dall'inizio degli anni Cinquanta del 20° secolo, ha pubblicato nel 1960 la prima raccolta di poesie. Lasciata con grandi polemiche nel 1962 la comunità buddista, ha attraversato una travagliata e lunga crisi esistenziale che ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] all'anima dei mortali, da parte di Zeus, questo appunto si volle poi successori della sua casa. La grande crisi degli anni 68-69 vibra un G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 139 segg.; A. von Domaszewski, Die Religion ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] sono considerati come la duplice componente di una civiltà occidentale in crisi; il parlamentarismo e il regime monopartitico Ispiratore della rivista Kontinent, pubblicata in russo a Monacodi Baviera dal 1974, negl'interventi pubblici in America ha ...
Leggi Tutto
ISKANDER, Fazil' Abdulovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] nello stile di V. P. Aksenov, al cui centro è la crisi spirituale di un giovane ricercatore di fisica durante una , 14 (1976); W. Kasak, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; E. Guercetti, Fazil' Iskander e l'albero dell'infanzia, in ...
Leggi Tutto
JAHNN, Hans Henny
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] lezione di Joyce. Significati universali intende attingere anche la trilogia Fluss ohne Ufer (sinora: Das Holzschiff, Monaco 1949; destinata a restare più come documento barocco della profonda crisi morale del nostro tempo, sospesa tra misticismo e ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, Vasilij Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] si scusano, il romanzo è pubblicato in volume.
La sua crisi, morale e filosofica, si approfondì, esprimendosi nella seconda parte Literatur ab 1917, Monaco 1986; S. Lipkin, Žizn' i sud'ba Vasilja Grossmana ("Vita e destino di Vasilij Grossman"), in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e sensibilità, fu il primo a prendere coscienza della crisi attraversata dalla cultura del suo tempo, non limitandosi a una i Greci e che era stata salvata soltanto grazie a un monacodi nome Massimo, vale a dire Massimo Planude.
Tra le tante ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di andare irrimediabilmente in crisi, dietro l'urgere di una vicenda storica che col Concilio di Trento e il trionfo ormai certo delle armi di terzetto di burloni (lo Scheggia, il Monaco e il Pilucca) facilmente riconducibile a quello boccacciano di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] convocazione del concilio di Nicea e il ruolo da lui svolto durante lo stesso26. Ma quando la crisi ariana sembrò ricomporsi nei romano da allora in poi.
Giorgio il Monaco, nel trattare la vita di Silvestro, fornisce un compendio degli Actus, in ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...