GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] 1827 lo aveva dirottato verso la nunziatura diMonacodi Baviera: tornato a Lucerna come internunzio nel crisi rivoluzionaria, il G. prima seguì il papa a Gaeta, poi si ritirò a Lenola dove morì il 3 giugno 1849 e dove fu seppellito nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] toccarono il picco più alto al tempo dell'occupazione svedese diMonacodi Baviera (17 maggio 1632) e della successiva peste . 1634) e la seguente pace di Praga (30 maggio 1635) non alleggerirono la crisi. La cifra dovuta all'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] ristrettezze finanziarie della crisidi fine secolo, e in questo si valse di rapporti molto stretti con Mss. Ital. 1277, busta VI; una a G. von Reichenbach è a Monacodi Baviera, Deutsches Museum, Aut. n. 5787; Novelle letterarie (Firenze), n. s., ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] assegnata, ancora come nunzio apostolico, la nuova destinazione diMonacodi Baviera, dove il L. si adoperò per lo 107 s.; U. Nicolai, I vescovi di Lucca, Lucca 1966, p. 31; L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Parma 1968, pp. 52, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] per un triennio dell'insegnamento di tali materie nel collegio gesuitico del principato diMonaco. Quindi venne inviato a gli studi scientifici,ibid., pp. 537, 555; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattol. in Italia, Bologna 1961, p. 128 ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] Nizzardo, di mettere le mani su di lui. E vane risulteranno anche le successive pressioni sul principe diMonaco per Cesare Bergera. Quale premessa alla soluzione della crisi, egli indicò la necessità di stipulare una sospensione d'anni, ma soltanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] attesta il ruolo di autorità nella lotta contro l'eresia a Firenze, essendo a lui indirizzato (insieme con un monaco della badia riforma dei conventi in crisidi tutte le diocesi toscane e di quella perugina.
L'ultima missione nota di G. ebbe rilievo ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] costretto a tornare a Napoli e quindi a trasferirsi nel principato diMonaco. Qui, il 10 marzo 1872, fece i primi voti. , Paris 1916, p. 857; E. Poulat, Storia,dogma e critica nella crisi modernista, Brescia 1967, pp. 690 s.; M. Guasco, R. Murri e ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] crisi politica in Sudafrica" e allo scopo di criticare i modelli teologici correnti e di proporre un modello alternativo in grado di monde, Parigi 1983; J. Moltmann, Dieu dans la création, Monacodi B. 1985. La Chiesa: Foi et Constitution, Baptême, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di beatos o monaci itineranti, ma personaggi che hanno già conoscenza di paesi e di culture lontane e che d'improvviso si scoprono capaci di profetizzare un'imminente fine del mondo e di farsi portatori di colto da improvvisa crisi religiosa, veniva ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...