BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] inequivocabilmente l'opera a B.: "Il primo autore di questo libro fu un monaco negro chiamato don B. da Mantova, il quale di una riforma della Chiesa, durante la crisi dell'evangelismo dovuta al fallimento dei colloqui di Ratisbona, avesse cercato di ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] fronteggiare una nuova crisi. Alachi insorse contro di lui e, approfittando - a quanto pare - di una assenza del monaco, in un breve poemetto, il Carmen de synodo Ticinensi, nel quale si sottolineano la fede e la devozione del re. La devozione di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Proseguì ricche attività concertistiche che lo portarono fra l’altro a Monacodi Baviera, Varsavia (1904), Paesi Bassi (1905), Spagna e Carlo di Napoli.
Protraendosi, il periodo dicrisi psichica diede impulso alla produzione di musica strumentale ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] : evidentemente non aveva saputo reggere alla crisi generale del commercìo librario che cominciava a di Moscovia, in quest'anno 1605. Narra le avventure del monaco che, spacciandosi per il figlio di Ivan il Terribile, Demetrio V, ucciso per ordine di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] estemporanei latini… in occasione di viaggio per la Svizzera, Monaco e Verona), fra i .; Id., La "vertigine" nel chiostro. Gli scolopi romani nella crisi giacobina, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VII (1992), pp. 245-271, 274 s., 289 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] ad un Della Volta e si sarebbe poi ritirato come monaco in S. Fruttuoso). Nessuna notizia ci è pervenuta su di costruzioni navali, allo scopo di fornire una flotta al Comune che ne era privo, i consoli riuscirono a porre le basi per superare la crisi ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] numero di 6666 libri che i monaci avrebbero crisi e rinascitadella comunità monastica novaliciense (secolo VIII-XIII), in La Novalesa…, Susa 1988, pp. 13-23; C. Segre Montel, Affreschi medievali alla Novalesa e in Valle di Susa. Testimonianze di ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] crisi della potenza del principe capuano: la sua azione spregiudicatamente ostile nei confronti del monastero di Montecassino "perseverò in lealtà" - afferma il monaco Amato -con il principe di Salerno, cooperando alla sottomissione dei signori ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , XXX (1928), pp. 457 s., 460; É.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire…, III, Monaco-Paris 1937, p. 650; N. Rodolico, I ciompi. Una pagina di storia del proletariato, Firenze 1945, pp. 109, 111, 125; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] militare sul piccolo Ducato di Sorrento imponendo, in un momento di grave e confusa crisi politica, suo fratello Guido ed i monaci cavensi nel Vallo di Diano, in Archivi e cultura, X (1976), pp. 47-60; P. Delogu, Mito di una città meridionale ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...