• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [355]
Storia [283]
Religioni [174]
Arti visive [174]
Diritto [90]
Geografia [70]
Archeologia [79]
Storia delle religioni [66]
Letteratura [62]
Economia [58]

Masaryk, Jan

Enciclopedia on line

Masaryk, Jan Uomo politico cecoslovacco (Praga 1886 - ivi 1948). Figlio di Tomáš Garrigue, dal 1921 al 1938 fu ambasciatore a Londra e quindi, dopo la crisi di Monaco, divenne nel 1940 ministro degli Esteri del governo [...] cecoslovacco in esilio e poi nel 1945 del nuovo governo del paese. Nel 1948, dopo il colpo di stato del febbraio, accettò la carica di ministro degli Esteri, ma poco dopo morì in circostanze non chiarite (un apparente suicidio nel quale alcuni videro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI DI MONACO – COLPO DI STATO – LONDRA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masaryk, Jan (2)
Mostra Tutti

Krofta, Kamil

Enciclopedia on line

Storico e politico ceco (Plzeň 1876 - Praga 1945); prof. di storia austriaca (dal 1911) nell'univ. di Praga, ministro presso la S. Sede (dal 1921), poi a Vienna (1922-25), a Berlino (1925-27), quindi (1936-38) [...] degli Esteri: in quanto tale proseguì la politica del suo predecessore, E. Beneš, di adesione al principio della sicurezza collettiva. Si dimise dopo la crisi di Monaco, nell'ottobre 1938. Dei suoi studî si ricordano: Kurie a církevní správa zemí ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI DI MONACO – BERLINO – VIENNA – PRAGA – PLZEŇ

Syrový, Jan

Enciclopedia on line

Syrový, Jan Generale e uomo politico ceco (Třebíč 1888 - Praga 1970). Generale (1918), guidò la leggendaria ritirata delle truppe cecoslovacche dalla Russia meridionale alla Siberia, sino a Vladivostok. Ministro della [...] e 1938-39), ispettore generale delle forze armate cecoslovacche (1933), fu primo ministro dal sett. al nov. 1938, durante la crisi di Monaco. Accusato di collaborazionismo, e condannato a 20 anni di carcere nel 1947, fu più tardi amnistiato (1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLABORAZIONISMO – CRISI DI MONACO – VLADIVOSTOK – SIBERIA – RUSSIA

Pièr Damiani, santo

Enciclopedia on line

Pièr Damiani, santo Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] IV. Fautore, nonostante la crisi sempre più convulsa dei rapporti tra i due poteri, di una collaborazione stretta tra papato e impero; sospettoso verso le nuove forme cenobitiche vallombrosane, protese a una presenza attiva del monaco nelle cose del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ANSELMO DA BAGGIO – CARDINALE VESCOVO – GUIDO DA VELATE – FONTE AVELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièr Damiani, santo (4)
Mostra Tutti

Pasquale II papa

Enciclopedia on line

Pasquale II papa Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] scomunicò Enrico V. Durante la crisi che seguì P. chiese l'appoggio dei normanni, ma morì nel corso del conflitto. Vita e attività Monaco, giunse a Roma sui vent'anni durante il pontificato di Gregorio VII, che lo nominò abate di S. Lorenzo fuori le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ALESSIO COMNENO – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale II papa (4)
Mostra Tutti

Benedetto XVI papa

Enciclopedia on line

Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] il pensiero greco. Nel 1977 è stato nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga e creato cardinale da Paolo VI; il la prima enciclica «sociale» di B. XVI, sono affrontati i grandi problemi legati alla globalizzazione, alla crisi economica e alle loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO VATICANO II – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XVI papa (5)
Mostra Tutti

Occam, Guglièlmo di

Enciclopedia on line

Occam, Guglièlmo di Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] physicam Aristotelis. Al periodo di Monaco appartengono opere di argomento politico: Opus nonaginta dierum nel dominio politico. ▭ Grande figura di pensatore, G. segna uno dei momenti culminanti della crisi della cultura e della società scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LODOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – MICHELE DA CESENA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occam, Guglièlmo di (5)
Mostra Tutti

Chamberlain, Arthur Neville

Enciclopedia on line

Chamberlain, Arthur Neville Uomo politico britannico (Birmingham 1869 - Heckfield, Hampshire, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 [...] partito. Proseguì tenacemente un'azione di accomodamento, quasi di rinuncia, con la politica dell'Asse nell'illusione di evitare la guerra; azione culminata, al momento della crisi cecoslovacca, con l'incontro di Monaco (sett. 1938), che permise alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO D'ETIOPIA – GRAN BRETAGNA – BIRMINGHAM – HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

Beneš, Edvard

Enciclopedia on line

Beneš, Edvard Uomo politico cèco (Kožlany 1884 - Sezimovo Ustí 1948); allievo e collaboratore di T. G. Masaryk, durante la prima guerra mondiale condusse insieme a lui la lotta contro l'impero asburgico. Ministro degli [...] dopo gli accordi di Monaco, costituì a Londra nel 1940 un governo in esilio, firmando nel 1943 un trattato di alleanza con travolto dal precipitare della guerra fredda e dalla crisi interna seguita al colpo di stato comunista del febbr. 1948 e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI MONACO – PICCOLA INTESA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beneš, Edvard (2)
Mostra Tutti

Kubin, Alfred

Enciclopedia on line

Kubin, Alfred Pittore boemo (Litoměřice, Boemia, 1877 - Wernstein am Inn, Austria Superiore, 1959), tra i più interessanti illustratori moderni. Frequentò l'accademia di Monaco ma si formò guardando soprattutto l'opera [...] espressione della sua natura malinconica e depressa, soggetta a frequenti crisi, colpita sin dall'infanzia dalla morte della madre, continuò a opera sono all'Albertina di Vienna, nel museo di Linz e nella Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – ILLUSTRATORI – BERLINO – VIENNA – BIBBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
concept-bike
concept-bike (concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali