PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] (c. 250; Bettini, 1984, p. 252), è sintomatica di una crisi del sistema delle arti liberali acutamente percepita da P., non foss' prima riproduzione diretta è comunque su un cassone di fine Trecento, oggi a Monaco, Coll. Mog; Schubring, 1929, p. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] H. Fries, G. Kretschmar, München 1981, pp. 181-197; A.M. Piazzoni, Crisi monastica e polemica tra Cisterciensi e Cluniacensi: alcune voci dimonaci, Benedictina 29, 1982, pp. 91-122, 405-436; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] il sec. 14°, che vide al contrario la profonda crisi della diffusione cistercense; vennero costituite centododici nuove fondazioni, contemporaneo operato dai Cistercensi, che inviavano un gruppo dimonaci idoneo a costituire una nuova comunità in un ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , determinarono una crisi nell'agricoltura, nella floricoltura e nella frutticoltura: nel sec. 7°, Giona di Bobbio (Vita loro colori e, in estate, della loro ombra. Il monaco medievale si presentava sovente come ortolano o giardiniere: ciò faceva ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] di vita feudale, e il diffondersi del tema degli 'uomini selvatici' (Wilde Leute), i cui esemplari più antichi (Monaco a causa della guerra dei Cento anni, un periodo di gravissima crisi economica; nel 1422 risultavano attivi a Parigi due soli ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] anche alla spiritualità stessa degli Ordini mendicanti. A parte la crisi trecentesca dell'Ordine, non fu un caso che la 'officina del monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli, soprattutto grazie ai monaci miniatori dom Silvestro dei ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] funebre femminile della tomba di borgo della Posta, oggi al Mus. Archeologico Naz. (Monaco, 1955), e due 1978, pp. 19-67; L. Cochetti Pratesi, La cattedrale di Parma e la crisi della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] , che negli ultimi anni della sua vita si fece monaco con quel nome) con il vescovo di S., Gregorio Palama; il dipinto risale al 1360-1380 ancora peggiori e segnò l'aprirsi di una fase di profonda crisi nella produzione artistica, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] a partire dalla metà del Trecento. Certo, la crisi conseguente alla guerra dei Cento anni provocò numerose distruzioni, della chiesa abbaziale di La Chaise-Dieu, a opera di papa Clemente VI (m. 1352), già monacodi quella abbazia, nella ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Monaco, Schatzkammer der Residenz) e una casula datata 1031 con la rappresentazione della Maiestas Domini tra figure di intrapreso da Béla III, divenne la principale causa delle molteplici crisi del regno di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d' ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...