MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] crisi apertasi agli inizi del 1392 con il fallito tentativo dei nobili di dare la signoria di Genova al re di Francia Carlo VI o ad Amedeo VI conte di . Imbarcatosi su una galea si diresse dapprima a Monaco e quindi a Savona, da dove raggiunse Gavi, ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] delle campagne, avvicinandosi al pensiero organicista di G. Toniolo. Sotto gli auspici di quest’ultimo perfezionò gli studi di economia, sfruttando anche una borsa di studio che nel 1895 lo condusse a Friburgo, Monaco e Berlino, dove seguì i corsi ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] di abbandonare il Regno nel termine di pochi giorni, ma non risulta che se ne allontanasse.
Nel decennio successivo alla crisi comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, pp. 70, 178, 180, 185, 188-190, 199, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni da Gaeta, monaco cassinese e cancelliere papale. Alla notizia dell' così come la sua proposta di rinviare qualsiasi soluzione della crisi alle deliberazioni di un sinodo che si sarebbe ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] nella banca e, dall’altro, la volontà di reperire nuovo capitale all’estero sulla base di un accreditamento dei nunzi di Vienna e Monaco negli ambienti interessati. Il veto del CdA del Banco di accettare consiglieri austriaci e tedeschi non consentì ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] alla fine del secolo XVIII da Aloys Senefelder a Monaco. Da Giuseppe de Werz, Ferdinando nel 1812 ottenne azienda, cercando di svilupparlo con l'acquisto della proprietà di opere liriche. Ma dopo pochi anni, in seguito a una crisi finanziaria, Epimaco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di detenerli iure proprio, sulla base di una continuità di possesso con i suoi predecessori. La crisi dinastica che si aprì alla morte di " di Benedetto monacodi S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma", a cura di G ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] diretti unitamente a Riccardo Monaco e Rolando Quadri; il Commentario alla riforma del diritto di famiglia (Padova 1977), , a cura di N. Irti, Padova 1988, pp. 99-109; La civilistica italiana dagli anni ’50 ad oggi tra crisi dogmatica e riforme ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] La Casa di Francia nell’azione politica di papa Giovanni XXII (1953), La vita di san Bononio di Rotberto monaco e l’ nacque il libro Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia (1957), riconosciuto in anni successivi ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] si faceva sentire la crisi economica dell’ex Dominante; qui era vissuto «nell’onorato esercizio di commercio e d’industria astronomi, a cura di A. De Simone - G. Monaco, II, Roma 1997, pp. 205-247 (sono elencati, in forma di succinta scheda, i dati ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...