PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] e l’esposizione itinerante Italienische Kunst der Gegenwart a Monaco, a Mannheim, ad Amburgo, a Brema e a l’artista, un momento di profondo sconforto e dicrisi creativa; fu grazie al sostegno e alle indicazioni di Giuseppe Mazzariol che Pizzinato ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] interpretate dal M. al fianco di Totò: si tratta in genere di lavori di piuttosto basso profilo, che perlopiù portavano il nome di Totò nel titolo (Totò sexi, Totò di notte n° 1, Lo smemorato di Collegno, Il monacodi Monza, La cambiale), dato che ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] di sottigliezze, di poesia, di cartaveline, di niente" (Martinelli, Il cinema muto…, 1919, p. 164).
Mentre la crisi cui seguì, nel 1961, Don Camillo monsignore ma non troppo. La monacadi Monza del 1962, fu il suo ultimo lungometraggio.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] .
Nel 1931 ebbe modo di conoscere S. Quasimodo. Nel 1932, dopo una profonda crisi esistenziale che lo portò a espose al Museo Puškin di Mosca e all’Ermitage di Leningrado e nel 1979 tenne una personale a Monacodi Baviera (Staatsgalerie moderner Kunst ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] introdotti ne’ Munisteri delle Monache per le Doti [...] scritta di ordine degli Ecc.mi Signori , 1 e 2, XX, ad indices; E. Chiosi, Andrea Serrao. Apologia e crisi del regalismo nel Settecento napoletano, Napoli 1981, p. 105; P. Ebner, Chiesa baroni ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] corpo di spedizione italiano in Russia.
Fermatosi a Monacodi Baviera e incontrati i dirigenti della Lega di Spartaco, .; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, ad ind.; G. Fabre, Roma a ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] le relazioni tra Stato e Chiesa in Austria entrate in crisi dopo la definizione dogmatica dell'infallibilità pontificia e la a Monaco G. Aloisi Masella nella stazione termale bavarese di Kissingen (luglio-agosto 1878), positivi dal punto di vista di ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] firmata dal card. G. Soglia, e l'altra al nunzio a Monaco mons. C. Sacconi, firmata dal C., rispettivamente del 21 nov , La missione di mons. C. B. in Lombardia e la crisi della politica italiana di Pio IX (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] di Milano del 1936, dedicata al tema continuità-modernità, Muratori lavorò con Giorgio Calza Bini, Vincenzo Monaco, ’operante storia urbana di Roma, pubblicato nel 1963 all’interno del testo Architettura e civiltà in crisi, determinarono la svolta ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] in crisi, anche per via della sua relazione con il basso Mario Petri, conosciuto nel 1949 a Catania, durante le recite di Decca, in una fortunata serie di incisioni con artisti quali Renata Tebaldi e Mario Del Monaco, che le assicurarono fama e ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...