DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] il governo dei capitani del Popolo attraversò un periodo di grave crisi, non solo per la costante pressione esercitata dai come podestà a Ventimiglia, roccaforte ghibellina di fronte alle nemiche Mentone e Monaco. L'anno seguente, come vicario e ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Seicento, da cui fu profondamente colpito. Dopo questa crisi intraprese una serie di viaggi in città italiane ed europee, fermandosi a Roma Alfonso, canonico di S. Pietro, entrarono nella guardia nazionale. Camillo, ex monaco camaldolese, pubblicò ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] viene smaterializzato in espansioni, secondo plurime direzioni. È il segno di una crisi che maturerà negli anni seguenti e che condurrà il L. all New York, 1950), Italienische Kunst der Gegenwart (Monacodi Baviera, 1950), Nutida Italiensk Konst (Il ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e concettuale fu l’attività dei galleristi Heiner Friedrich (Colonia, Monaco), John Weber (New York), Gian Enzo Sperone (Milano, crisi economica italiana, per riprenderli nel 1987. Si dedicò allora all’obiettivo di rendere pubblica la collezione e di ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] l'esercito beneventano nelle strettoie di Cava e a volgere in futura alleanza una delle crisi più forti che si stata proposta l'identificazione con il monaco cassinese Radoaldo, abate del monastero di S. Benedetto di Salerno (Taviani Carozzi, 1991, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Memmo, si ricordano i ritratti di Alvise Corradini, rettore dell'università della lana di Padova (oggi in quel Museo civico), di Lionardo Armano (Monaco, Alte Pinakothek) e di Fortunio Liceto, professore dell'università di Padova (ora a Parigi, coll ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] la storiografia successiva riferiscono di ‘sceltissime conversioni’ prodotte dal suo apostolato ma, nella crisi delle missioni di età saveriana, i nuovi 1614 Ieyasu emanò l’editto di persecuzione, redatto da un monaco zen dalla cultura sincretica in ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] sociale e politico di così profonda crisi della città (Brizzi) ci suggerisce di pensarlo intraprendente nella opera del vescovo Enrico, dell’abate e dei monaci. L’immediata istituzione di una festa cittadina perpetua ristabilì d’autorità una santità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] .: B. Del Sera, Compendio degli abati generali di Vallombrosa e di alcuni monaci conversi dello stesso Ordine, Venezia 1510, p. pp. 381, 389; R. Rusconi, L'attesa della fine. Crisi della società, profezia ed Apocalisse in Italia al tempo del grande ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] del papa mise in crisi l’accordo e chiuse la lunga esperienza di Pucciarelli in Inghilterra in maniera peraltro avvicendato alla guida del ricco monastero da un monacodi S. Pietro di Assisi, Giacomo Fiumi, nominato dall’antipapa Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...