SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] di Abigaille con Davide per la monacazionedi Argentina Mollo dei duchi di Lusciano nel convento partenopeo didicrisi nefritiche o episodi di artrite infiammatoria connessi alla gotta che nel giro di qualche anno lo portò alla tomba. La decisione di ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] di professo nel monastero camaldolese di S. Michele di Murano.
Sotto la guida di Paolo Venier, abate dal 1392 al 1448, il monastero si era ormai ripreso dalla grave crisi , figlio della sorella Maria, anch'egli monacodi S. Michele, che per molti anni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] coinvolgimento nelle manovre che, sulla scia della crisi d’Aspromonte (29 agosto 1862), portarono C. Cavour, a cura di R. Ciampini, Roma 1959, pp. 13-79, 161-169; V. Pareto, Lettere ai Peruzzi: 1872-1900, a cura di T. Giacalone-Monaco, II, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Torneo notturno fu presentato a Monaco nel 1931 e il trittico de Il mistero di Venezia allestito a Coburgo nel . 207-211; D. De Paoli, La crisi musicale italiana, Milano 1939, pp. 215-251; F. Ballo, "I capricci di Callot" di G.F. M., Milano 1942; M. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] crisi generale che attraversa sente come la maggior parte di essa sia dovuta appunto alla mancanza di una effettiva, efficace, sincera opera di 1956 e success. appendici, ad Indices; M. Monaco, La regione. Sintesi storica dell'autonomia regionale in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] cui un monaco fogliante, trovarono la morte) venne intesa da Maurizio come segnale di irrigidimento nei , pp. 100, 142-145, 157 s.; Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino 2002 (in partic. C. ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] dopo lunga crisi, dell’Università di Ferrara.
Dopo un probabile, breve soggiorno a Genova, di cui parla dopo Petrarca. In ricordo di D’arco Silvio Avalle. Seminario internazionale di studi, Bergamo… 2003, a cura di F. Lo Monaco - L.C. Rossi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] per la Historia divina, de l’uno, e l’altro mondo di Iacopo Gardi (pure monaco della badia), il M. figura come editore e Sermartelli come stampatore. del settore umanistico dovuta alla crisi degli studi, e all’ascesa di altri ambiti: la letteratura ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] Università di Firenze per la migliore tesi di laurea) una borsa di perfezionamento per l’estero, si trasferì a Monaco.
negli anni giovanili: la rielaborazione della tesi di laurea, Stilicone. La crisi imperiale dopo Teodosio (Roma 1942), e i ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] dicrisi. La carestia che aveva spinto Cassiodoro a sollecitare l'intervento di D. si rivelò grave: casi di Fumagalli, Delle antichità longobardico-milanesi illustrato dai monaci della congregazione cistercionse di Lombardia, III, Milano 1793, pp. 336 ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...