NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] marchesato gonzaghesco di Casale dove, sotto l’abile mediatore della crisi genovese, Monaco, con Antonio Grimaldi (su una discussa e complessa eredità di 19.000 lire vantata dal Grimaldi signore diMonaco), e in Provenza, al grande centro monastico di ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] con Pisa. Nel 1167 il B., di nuovo console, fu inviato al comando di quattro galee verso la Provenza in aiuto di Oberto Spinola, che con le sue sette galee rischiava di soccombere, nei pressi diMonaco, alle preponderanti forze navali. Insieme con ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] Nizzardo, di mettere le mani su di lui. E vane risulteranno anche le successive pressioni sul principe diMonaco per Cesare Bergera. Quale premessa alla soluzione della crisi, egli indicò la necessità di stipulare una sospensione d'anni, ma soltanto ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] basata su una cultura gotica che al massimo aveva tentato di far progredire le proprie originarie qualità grafiche verso una dilatazione di piani pseudo-plastica. La testimonianza della crisidi tale cultura offerta dall'opera del B., specialmente in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] si recò nel giugno del 1609 alla corte diMonaco, da dove, però già nel settembre tornò in Italia senza aver ottenuto nulla. In seguito cercò di entrare, con l'appoggio di Massimiliano I di Baviera, in qualche Ordine cavalleresco spagnolo per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] attesta il ruolo di autorità nella lotta contro l'eresia a Firenze, essendo a lui indirizzato (insieme con un monaco della badia riforma dei conventi in crisidi tutte le diocesi toscane e di quella perugina.
L'ultima missione nota di G. ebbe rilievo ...
Leggi Tutto
MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] Onorato, tenne la signoria del Principato diMonaco dal 1532 al 1561. Alla morte di Stefano Grimaldi, il M. ne scrisse con violenza nel marzo di quell’anno e il papa ricorse a un rimedio che più volte aveva adottato in quelle crisi: il latte d’asina ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] signore diMonaco Raniero Grimaldi per il possesso di Roccabruna. Fu quindi consigliere nel 1368, ufficiale di e la Corsica nel '300, Roma 1976, p. 62; B. Kedar, Mercanti in crisi a Genova e Venezia nel Trecento, Roma 1981, p. 115; G. Petti Balbi, I ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] nel principato diMonaco.
Nel 1906 e 1907 diede concerti al Cairo e ad Alessandria d'Egitto. In seguito venne di nuovo crisi dopo la conclusione della parabola verdiana, il D. fu figura di primo piano nella vita musicale piacentina. Concertista di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] costretto a tornare a Napoli e quindi a trasferirsi nel principato diMonaco. Qui, il 10 marzo 1872, fece i primi voti. , Paris 1916, p. 857; E. Poulat, Storia,dogma e critica nella crisi modernista, Brescia 1967, pp. 690 s.; M. Guasco, R. Murri e ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...