PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] più vasta: Pareyson li affrontò come sintomi della crisi del mondo europeo seguita alla seconda guerra mondiale, della Bayerische Akademie der Wissenschaften diMonaco.
A partire dal 1980 soffrì di vari problemi di salute, aggravati negli anni anche ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Promosso prelato domestico di Sua Santità nel giugno del 1838, a fine luglio partì per Monacodi Baviera come 26), tanto più che esse rischiavano di compromettere le relazioni con l’Austria; dalla crisidi Ferrara dell’agosto del 1847 in poi ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] . Una sola delle sorelle Nielli, Celestina, restò nel principato diMonaco, mentre Nina e Adalgisa (Gisa) si trasferirono con la del grande immobile di rue des Capucines.
Malgrado la crisi, lo stile raffinato e attento ai dettagli di Nina Ricci, ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] ristrettezze finanziarie della crisidi fine secolo, e in questo si valse di rapporti molto stretti con Mss. Ital. 1277, busta VI; una a G. von Reichenbach è a Monacodi Baviera, Deutsches Museum, Aut. n. 5787; Novelle letterarie (Firenze), n. s., ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] diMonaco alla scuola apostolica dei gesuiti della provincia torinese. In questi anni maturò in lui il desiderio di entrare nella Compagnia di Roma 1957; A. Zambarbieri, Il cattolicesimo tra crisi e rinnovamento. Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] del 1938, dopo la conferenza e l’accordo diMonaco, guidò una missione in Romania per favorire le breve» alla guerra lunga, Torino 1990, I, 2, L’Italia in guerra. Crisi e agonia del regime, 1990, ad indices; P. Giovannini, «Tutto da abbattere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] da E. Castelli, che diresse dopo la morte di quest'ultimo, il Centro internazionale di studi umanistici e filosofici, da lui stesso creato a Roma, e l'Istituto di studi filosofici e umanistici diMonaco.
Il percorso filosofico del G. è segnato da ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] assegnata, ancora come nunzio apostolico, la nuova destinazione diMonacodi Baviera, dove il L. si adoperò per lo 107 s.; U. Nicolai, I vescovi di Lucca, Lucca 1966, p. 31; L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Parma 1968, pp. 52, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] per un triennio dell'insegnamento di tali materie nel collegio gesuitico del principato diMonaco. Quindi venne inviato a gli studi scientifici,ibid., pp. 537, 555; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattol. in Italia, Bologna 1961, p. 128 ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] alla crisi e alla conseguente trasformazione del gruppo, che si presentò alla Biennale con il nuovo nome di Sei pittori alla XVI Biennale di Venezia e allestì una sala personale alla Mostra della Secessione nel Glaspalast diMonacodi Baviera; nel ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...