MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] in visita al fratello Alberto (IV). Durante il soggiorno a Monaco e a Dachau intessé attraverso il fratello e la sua corte trattative di Polesine nel vicariato di Gonzaga.
Con l’estate del 1479 la salute di M. precipitò: soffrì di ripetute crisidi ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] toccarono il picco più alto al tempo dell'occupazione svedese diMonacodi Baviera (17 maggio 1632) e della successiva peste . 1634) e la seguente pace di Praga (30 maggio 1635) non alleggerirono la crisi. La cifra dovuta all'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] l'avrebbe caratterizzata sino alla crisidi regime degli anni Novanta. Come di G. Amato, M. Galizia, V. Onida, E. Cheli, A. Pizzorusso, F. Modugno, A. Chiappetti, A. Barbera, P.A. Capotosti, L. Elia, M.S. Giannini, G. Guarino, T. Martines, F. Monaco ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] .
In ogni caso, visto il successo di Mussolini alla Conferenza diMonaco, Umberto badò a tenere una condotta ‘ del Regno d’Italia, Milano 1977; G. Artieri, Umberto II e la crisi della monarchia, Milano 1983; S. Bertoldi, Umberto, Milano 1985; D. Mack ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] , gestita finanziariamente da V. Pieri, con prima attrice E. Cannonieri. Debuttò a Vicenza, presso il teatro Eretenio, con La crisidi M. Praga; dopo soli tre mesi però la compagnia si sciolse: tra le commedie che portò in scena si ricordano Il ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] tedesca per la lingua e letteratura di Darmstadt e dell’Accademia di belle arti diMonaco; collaborò per molti anni alla Gazzetta femminile di grande peso e che in parte riprende alcuni dei tratti di Amalia, attraversa una fase dicrisi spirituale ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] capitali maggiormente coinvolte nei quattro giorni precedenti la conferenza diMonaco; per il volume, pubblicato in varie lingue padre.
Sempre nel 1973, al momento della crisi e del passaggio di proprietà del quotidiano romano Il Messaggero, il nuovo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] Furio - C. Monaco, Il Veneto nel rapporto di Mussolini ai segretari federali (1930), in Venetica, 2011, n. 23, pp. 125-178; C. Saonara, Una città nel regime fascista. Padova 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Dicrisi in crisi”: il Partito nazionale ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] situazione economica della famiglia scricchiolò, e si aggravò con la crisi del 1929. Morto all’improvviso il padre (6 marzo 1931 visse nel Principato diMonaco, divenendo amico della famiglia regnante; collaborò con l’Opéra di Monte Carlo, di cui fu ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] macchina amministrativa erano ancora nelle mani di Salvatore Contarini. Destinato a Monacodi Baviera, vi prestò servizio sino al dopo la crisidi Suez (1956), che vide soprattutto Harold MacMillan impegnato a favore di una possibile distensione ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...