ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] in crisi, più legato a un’idea di chiesa pacelliana e dunque lontano dalle nuove forme di evangelizzazione portate avanti.
Per questo suo intenso e lungo apostolato televisivo ricevette diversi riconoscimenti: il Principato diMonaco nel ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] difficile spiegare come arrivasse a dichiarare perfino di essere il prozio di un monaco domenicano, segretario privato di Pio IX (Mackenzie, 1853, II, del 1849. Fu un susseguirsi dicrisidi successione, di conflitti politici e ribellioni dei diversi ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] Staatsbibliothek diMonacodi Baviera, corredato da un indice disposto secondo le fen del Canone di anno di laurea, Torino 1941, pp. 26-34; V. Lazzarini, Crisi nello Studio di Padova a mezzo il Quattrocento, in Atti dell’Istituto Veneto di scienze ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] nel trattato di pace con il sovrano angioino e la cessione al Comune di Genova del castello diMonaco e della torre di Abeglio. , a cura di P.E. Taviani, XIII, Roma 1992, p. 31; S. Macchiavello, Sintomi dicrisi e annunci di riforma (1321-1520 ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] ai quali riuscì poi a entrare in possesso di parte dei manoscritti appartenuti a Iacopo Sannazzaro, oggi conservati presso la Bayerische Staatsbibliothek diMonaco. La citata lettera dedicatoria di Piero Cimino al M., premessa all’edizione degli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la ristampa veneziana del 1575 dei Commentari di Cesare, G. Todini una Relazione dell'impresa di Portogallonel 1580, ora nella Biblioteca di Stato diMonaco F. Albergati i manoscritti del Trattato di politica e discorsosul modo diconoscere la verità ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] quindi passò all’Accademia di belle arti diMonaco nel 1886, divenendo sodale, oltre che di Veruda, di Isidoro Grünhut e rimanendovi di vincere il premio Rittmeyer del quale si è detto.
Nella prima metà degli anni Novanta, colto da una profonda crisi ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] moduli che riflettono stereotipi diffusi in Europa durante la crisi dell’Impero ottomano. La versione francese, forse dovuta a di Ali-Bey dell’Egitto (I-II, Firenze 1772-74), le Memorie istoriche diMonaco de’ Corbizzi fiorentino, patriarca di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] giugno 1843 all'aprile 1846 fu trasferito alla legazione austriaca diMonacodi Baviera alle dipendenze del conte L. Senfft von Pilsach, acuto della debolezza del sultanato e della strisciante crisi dell'Impero ottomano, ne descrisse, alcuni decenni ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] diMonaco e l’anno seguente (1931-32) fu incaricato di diritto ecclesiastico a Siena. Nominato, nel 1932, professore straordinario di (Fonti canonistiche, p. 18) che riconoscevano nella crisi dell’Impero i germi del particolarismo statale. S. ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...