MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] politici del 1956 accelerarono in Montinari il processo dicrisi e di revisione delle sue certezze ideologiche già in corso da al rispetto dell’‘azione Nietzsche’: di qui le diffidenze verso l’editore Beck diMonaco – presso cui, a partire ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] nozze di Figaro (1944) –, dirigendo un Don Giovanni con M. Stabile nella duplice veste di interprete e regista.
Colto da una crisi epatica Biennale di Venezia e dal 1987 conservato presso il Museo della scienza e della tecnica diMonacodi Baviera. ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] la guida di Tullio Ascarelli.
Intenzionato ad allargare la propria cultura, nei primi giorni del 1933 partì per Monacodi Baviera, nel momento culminante della ‘crisidi regime’ provocata da una serie di inchieste giudiziarie sulla corruzione all ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] diMonaco e alleato di Genova; nello stesso tempo fu nominato nella commissione incaricata di superare le divergenze con la Comunità di l'esercito papale, inviato in soccorso di Napoli, si trovava in grave crisi; lo stesso Eugenio IV sembrava propenso ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] degli anni Venti (durante, e ancor più dopo, la crisi Matteotti, nel 1924). Una lettura che fu anche sostenuta interno della SFIO della componente pacifista, favorevole all’Accordo diMonaco (30 settembre 1938) lo convinse ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] la mediazione del nobile milanese Prospero Visconti, decisero di trasferirsi per breve tempo alla corte diMonaco, i primi due lavorando «di grossaria» il cristallo di rocca, il terzo intagliandovi raffigurazioni e «fogliami» (Simonsfeld ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] F. ebbe una crisidi vocazione che supererà con di Perugia, ad A. Cristofani di Assisi ed al noto archeologo G. B. De Rossi, che frequentò a Roma. Il 12 apr. 1879 era stato ordinato sacerdote in S.Giovanni in Laterano dal cardinale vicario R. Monaco ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] reale di Napoli e, in seguito, di un Trionfo da tavola in argento per la reggia di Capodimonte. Messo in crisi dall' di Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente alla XI Esposizione di belle arti diMonaco e all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] con minor vigore rispetto alla crisi del primo maresciallato) e chiese alleggerimenti nei provvedimenti contro personalità da lui segnalate o meritevoli per servizi resi alla Patria.
Ma nella conferenza diMonaco (29-30 settembre 1938) Mussolini ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] 1827 lo aveva dirottato verso la nunziatura diMonacodi Baviera: tornato a Lucerna come internunzio nel crisi rivoluzionaria, il G. prima seguì il papa a Gaeta, poi si ritirò a Lenola dove morì il 3 giugno 1849 e dove fu seppellito nella chiesa di ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...