MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] italiana. Infine, i trattati di Cherasco (6 aprile e 19 giugno 1631) segnarono l’epilogo della crisidi Mantova. Il M. si maréchal d’Aumont…, a cura di E.-Th. Hamy, Monaco 1904; [Angelo Bissaro], La mort du cardinal Mazarin, a cura di R. Darricau - M. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] essendo suo figlio già adulto.
Alla morte di Astolfo il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui ed il sua figura dimonaco-re. Contemporaneamente le tradizionali tendenze all'autonomia dei ducati di Spoleto e ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di Urbano II, il papato assunse atteggiamenti più moderati. Vallombrosa conobbe allora momenti dicrisi, di sbandamento, di rivelato dal moltiplicarsi di nuove fondazioni religiose: l'abbazia vallombrosana di Cavana; un monastero dimonache a S. ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ; Circoncisione di Siena, chiesa di San Martino; Assunte diMonaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e di Londra) nel superamento della crisi che lo aveva indotto a fare il mercante e come prologo alla ripresa di una seria attività ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] parzialmente, alla crisi finanziaria della grande feudalità, offrendo la possibilità di guadagni da il principato di Campagna (confiscato al principe diMonaco, per punirlo d'essersi dichiarato per la Francia) del "valsente" di 50.000 ducati ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] partiti britannici, senza escludere i laburisti, almeno fino alla crisi etiopica. Con i conservatori, infatti, il G. giocò sulla questione dei Sudeti, aprendo così la strada alla conferenza diMonaco. Ma non riuscì ovviamente, il G., né a persuadere ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] nel maggio a Milano da dove riferiva ai Veneziani della crisidi quella Signoria a cui l'eccessivo favore per la di Baldassare Peruzzi; a Mantova fu allestita da Giulio Romano nel 1520 e nel 1532; a Venezia nel '21 e nel '22, poi a Lione e a Monaco. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di E. divergevano dalla politica imperiale, che in compenso in molte occasioni poté giovarsi della sua attiva partecipazione. Ad esempio, nel 1669, durante la crisi da E. fu Johann Georg Seidenbusch, diMonaco, che introdusse a Nord delle Alpi la ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , pronto il 20 luglio del 1943, fu sospesa dopo la crisidi governo.
Durante l’interregno badogliano venne contattato da Corrado Alvaro, assurto alla direzione del Popolo di Roma, sul giornale romano firmò in chiaro due coraggiosi articoli: Folla ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] 2 ottobre, pochi giorni dopo la firma del ‘patto diMonaco’. In Tunisia, allora protettorato francese, era presente una vasta grave crisi politica, a seguito della sensibile perdita di voti subita nelle elezioni regionali di luglio. La crisi culminò ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...