BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] del bastimento americano "Masonic".
Dopo una breve missione a Monaco, il B., il 2 giugno 1881, veniva nominato dal favore dell'Italia (che durante la crisi bulgara del 1887-1888 si era trovata in una posizione di punta contro la Russia senza l' ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di Roma, nonché il premio Corsi per un posto di perfezionamento, ottenne nel '29 la libera docenza. Nel '30 fu a Monaco per alcuni mesi con una borsa di un sistema di equilibri elastico. Che rischiò di venir travolto dalla crisi politica protrattasi ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] . che aveva ricevuto in premio della conquista di Bologna le terre di Castelbolognese e Tossignano, allo scoppiare della grave crisi provocata dall'improvvisa morte del duca di Milano, accettava di condurre la guerriglia contro l'indomata Firenze. Ma ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] ebbe uno stipendio di 8.000 rubli, in più una pensione di 4.000 rubli dal 1819; quindi, malgrado una crisi nei rapporti coi Dresda, Monaco, 1814-1815) e i pasticci: Il Nuovo scompiglio (Novaja sumatocha, da Rossini, 1823); La Giovinezza di Giovanni ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] reticenza del monaco, primo e unico biografo della discendenza canossana, ha pesato sulla scarsa fortuna storiografica di Tedaldo anche durante la lunga crisi politica e militare che coinvolse il Regno italico dopo la morte di Ottone III (1002 ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] veste si trovò a gestire numerose crisi, ma l’usuale prudenza a poco valse di fronte alle sfide politiche, teologiche ed di riconoscere il nuovo ambasciatore presso la S. Sede conte di Ségur, e attraverso le nunziature di Lucerna, Colonia e Monacodi ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] a Monaco nel 1883 e poi a Torino nel 1884.
Negli stessi tempi Tadolini si sposò con Anna Maria Rivalta (Comune dicrisi bancaria del 1890, che impedì a Tadolini di liquidare le rate al fonditore Nelli; l’opera fu spedita a più riprese dal porto di ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] coi Saraceni e a riaccettare il suo legittimo vescovo. Ad azioni di guerra il duca rispose con azioni di guerra: dopo aver intimato ad A. di rinunziare alla dignità vescovile e di farsi monaco, e dopo averne ricevuto un fermo rifiuto, investì con le ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] Chronicon vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, pp. 313-315, 316-318; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, sua crisi con Carlo III ‘il Grosso’ (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] di Alessandro e Roxane.
La conquista di Roma da parte dei francesi, nel 1798, segnò un momento dicrisi , XXIX, Leipzig 1935, pp. 67 s.; P.E. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...