Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ritiro dal TNP. La proposta americana di sanzioni economiche fu congelata dal veto cinese. La crisi si risolse con l'accordo del dal 1992. Nel 1994, a Monaco e a Praga, furono acccertati casi di contrabbando di materiale fissile idoneo trafugato in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] immobilizzato dalla febbre. La crisi fu risolta grazie alla mediazione di Engelberga, che recò un II Diplomata, a cura di K. Wanner, Ibid., Diplomata Karolinorum, IV, ibid. 1994; Il Chronicon di Benedetto monacodi S. Andrea del Soratte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] di Cipro), Lucia (Federico di Turingia, poi Edmund del Kent), Mastino (Antonia della Scala?), Elisabetta (Ernst Baviera-Monaco al tempo del Grande Scisma d’Occidente e della crisi conciliare (1378- 1449), a cura di F. Delaurelle - P. Ourliac - E.R. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] di Francesco Sforza e monacodi S. Pietro di Burgolio in Alessandria; riservava però al B. dai redditi di S. Giustina una pensione annua a vita di forse anche per la crisi tipografica del 1474: così la Ciropedia di Senofonte nella versione dello ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] lo spiritualismo, l'evangelismo, se si vuole, del monaco olandese e alla disapprovazione per l'atteggiamento esitante ed di cercare di dividerli. L'incapacità di vedere tutte le dimensioni e tutti gli aspetti della crisi, che era essenzialmente crisi ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] occidentale in un'epoca dicrisi e di profonde trasformazioni, che voltava definitivamente pagina e destituiva i valori della tradizione, anche quelli più sacri.
Dopo un viaggio a Venezia e a Milano, il D. si trasferì a Monacodi Baviera con la madre ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] di quegli eruditi (C. Galiani a G. Grandi, s.d., in Bibl. univ. di Pisa, Mss. Grandi, 91, c. 494v), monaco nel 1734, di Carlo di Borbone ed il successivo decennio di politica assolutistica e mercantilistica misero in crisi la visione sintetica ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] tisi. La tragedia familiare gli provocò un’acuta crisi, che lo indusse a ritirare la sua di Mussolini. Storia di Amerigo Dumini, sicario di M., Bologna 2004; Omaggio a M. nell’ottantesimo anniversario della morte (1924-2004), a cura di M. Monaco ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] di vita feudale, e il diffondersi del tema degli 'uomini selvatici' (Wilde Leute), i cui esemplari più antichi (Monaco a causa della guerra dei Cento anni, un periodo di gravissima crisi economica; nel 1422 risultavano attivi a Parigi due soli ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] gamba" dirà un critico ingeneroso. Invece, si trattò ancora dicrisi e di rivincita, anche se, per un istintivo quale il C., , Francoforte, Wiesbaden, Brema, Norimberga, Bruxelles, Monacodi Baviera, Stoccarda.
Radicalizzato come "fenomeno" nelle ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...