GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] vita privata. Tenne con sé Vincenzio e monacò le figlie, aggirando la prescrizione di quindici anni di età per l'ammissione al noviziato: nonostante crescenti disturbi fisici e una grave crisi per la morte di Maria Celeste (aprile 1634). Dal 1630 ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] la consueta guida di preti e monaci, non senza l'intervento paterno, frequentò il regio collegio di Chieti dove ebbe Tommasi e A. C. D. nel quadro della crisi ottocentesca della medicina italiana, in Pagine di storia della med., XIII (1969), pp. 38- ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] domini sul Lech e nei dintorni di Augusta e in quelli vicini dello zio presso Monaco, senza preoccuparsi, o quasi, XXXVIII (1958), pp. 268 ss.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1958, ad Indicem;P. ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] sintomi descritti, alla comparsa in molti casi dicrisi epilettiche, stato di mutismo acinetico e coma, con un decesso 'igiene e crea a Monacodi Baviera nel 1878 un Istituto di igiene, riconosce l'importanza della ricerca di base per individuare i ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] quintessenza. In Aurora consurgens si ha l'idea di un fuoco o di una l. o sole primordiale che è introductorius (ms. del sec. 14°), Monaco, Bayer Staatsbibl., Clm 10268; Abramo , Astrologia e scienza. La crisi dell'aristotelismo sul cadere del ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] crisi della dominazione bizantina in quest'area. Al contrario, il legame con il mausoleo di Boemondo indica, al pari di origine, fu accentuata dall'arrivo del nutrito gruppo dimonaci benedettini di Saint-Evroul-sur-Ouche: la montuosa Calabria, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di rilievo e una intensa attività edilizia.La formazione del feudo patriarcale di Aquileia si pose in stretta relazione con la crisi Salterio di Egberto (CXXXVI, fine sec. 10°), scritto dal monaco Ruodprecht per ordine di Egberto, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] o la crisi economica; quindi, nell'ambito di ciascun mestiere o corporazione, nel Medioevo era previsto un sistema di donazioni e benefici di mezzo secolo di utilizzazione da parte dei latini, fu assegnato da Michele VIII (1261-1282) a un monacodi ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] In effetti le due esecuzioni eseguite nelle prime settimane del governo di C. colpirono fortemente la gente. L'Anonimo sorvola su quella di un monacodi S. Angelo, ma si attarda sulla morte di Martino dei Stefaneschi, tanto più esemplare in quanto la ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] scolastico. In tal senso, pare poco probabile che il gruppo dimonaci guidato da Colombano a B. per istituire il monastero possa del sec. 10°, sia in contrasto con la situazione dicrisi in cui viene a trovarsi il cenobio all'approssimarsi del sec ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...