La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] . I tentativi di decentramento rimarranno isolati e di breve durata. Come ricorda Eitel Monaco, presidente dal tra gli anni Ottanta e Novanta, riemerge da un decennio almeno dicrisi profonda, non solo economica ma anche creativa, e riscopre in ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Bronzo, nei secoli in cui si va maturando la crisi del mondo egeo, l'Italia appare distinta in due ss., tavv. i-iv; P. C. Sestieri, Il nuovo Museo di Paestum, Rorna 1955, p. 8. Bronzetti a Parma: G. Monaco, in St. Etr., xvi, 1942, p. 527 s., nn. 28 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] lui, anche nella crisi del '48, non mancò di consegnare alle proprie memorie giudizi severi pur sull'esule di Oporto, benché il di Francia aveva avuto compagno il Capei, così ebbe compagno nel viaggio in Germania del '41 G. L. Morelli; e a Monaco non ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di ottenere cominciò a realizzarsi spontaneamente, anche se in forme del tutto diverse. Dopo la crisi petrolifera del 1973 e la connessa crisi urbane di Londra, Parigi, Milano, Monaco e Amburgo. Infatti, se si considerano le città europee di portata ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] sono tracce consistenti di opere di scultura monumentale, evidentemente perché tutta l'attività edilizia entrò in crisi dopo la grande capo della santa alle monachedi quel monastero (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e di alcuni affreschi nei dintorni ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] ’indice di industrializzazione si contrae di 4,2 punti (e di 2,1 nella Regione di Bruxelles) a causa della crisi dell’industria prime per occupazione sono, non sorprendentemente, Stoccarda e Monacodi Baviera (e il quadro sarebbe ancora più netto se ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] occultistici. Né Langbehn era solo, poiché a Monaco, dopo la fine del secolo, un intero gruppo di filosofi ‛cosmici' (tra cui L. razzisti continuino a sussistere, in attesa forse di un'epoca dicrisi per riemergere. L'Europa orientale, essendo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] III.
Quando con la morte di Alfonso (27 giugno 1458) sopraggiunse la crisi gli furono di grande aiuto la sua esperienza e guerra di successione, furono opera di Guglielmo Dello Monaco, un parigino che aveva servito Alfonso come fabbricante di cannoni ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] davanti a Carlo IV da Cola di Rienzo, che ne aveva avuto conoscenza attraverso i monacidi S. Spirito a Maiella, e V, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni, Milano 1994, pp. 93- ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] il curato Meslier, di cui si è già detto; il monaco benedettino dom Deschamps, autore di un trattato metafisico a -century thought, Baltimore, Md., 1959 (tr. it.: Un'età dicrisi: uomo e universo nel pensiero del XVIII secolo, Bologna 1975).
Crocker ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...