BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quindi facendolo nominare, consacrato monaco benedettino, abate di S. Maria della Rotonda a Ravenna (bolla di Eugenio IV, 24 nov. una sua collaborazione politica con i Medici, in un momento dicrisi del regime (v. N. Rubinstein,The governm. of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 1826). Fraunhofer era un ottico, socio di una ditta che fabbricava strumenti ottici a Monaco. Il suo scopo era riuscire a "uno stato convulsivo che è stato confuso con altri generi dicrisi" (Rapport secret, pp. 43-44). Le due commissioni ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di L., fu accolto a Cesarea, durante il viaggio di ritorno alla sua sede, da una folla agitata dimonaci e di , pp. 189-204.
C. Bartnik, L'interprétation théologique de la crise de l'Empire romain par Léon le Grand, "Revue d'Histoire Ecclésiastique ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] allargando la base schiavistica della società.
In Attica, di fronte a questa grave crisi, agli inizî del VI sec., i nobili , Die Griech. Plastik, in Handbuch d. Archäol., III, i, Monaco 1950; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] qualche centinaio di capi, che però non soddisfano le esigenze dei produttori del Provolone del Monaco, attualmente pianeta dove si consuma la maggiore quantità di pesce, e l’Italia che ne fa parte, in piena crisi economica, rigetta in mare il 30% ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] nuove università (Bonn nel 1818, Monaco nel 1826) si aggiungono a quella di Berlino e si dimostrano particolarmente attive professionale e i conseguenti comportamenti etici vengono messi in crisi infatti sotto il profilo sia dei rapporti tra docente ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] I (1862), pp. 1-56.
Una sopravvenuta crisi, una malattia di petto contratta alla fine del 1809, a causa, solo notizie sparse; sembra passata per intero in quella di G. Manzoni e quindi dispersa; vedi E. Monaci nel Catalogue de la bibl. de feu M. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] maniera.
In questi anni dicrisi economica, il C. non si lasciava sfuggire anche minime occasioni di lavoro. Così, chiamato pp. 124 s.; Zecca (palazzo del Banco di S. Spirito) in Banchi: M. Monaco, La ZeccaVecchia in Banchi..., Roma 1962; cappella ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] della pratica medica, imponeva però ai monaci unicamente di imparare le cognizioni mediche di tipo pratico (i rimedi), riponendo AIDS, dopo una lunga latenza, è comparsa mettendo in crisi un ordine consolidato: la malattia in quanto infettiva appare ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] e dunque anche in Italia attraverso la predicazione dimonaci tibetani che hanno riproposto con successo le barocche mostra come i presunti diversi modelli appaiono tutti notevolmente in crisi, perché in fondo sono stati calati dall’alto, validi per ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...