CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Riviera Ventimiglia, Roccabruna e Monaco, conservando tuttavia nell'interno, sulla strada di Tenda, Castilion e Briga , XXXVII(1957), pp. 311 ss.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia sicil. nel secolo XIII, Napoli 1958, ad Ind.;S ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di matematico e filosofo di corte e di direttore della zecca inglese. Benedetto Castelli fu professore di matematica, a Pisa e a Roma, monaco 1984: Galluzzi, Paolo, Novità celesti e crisi del sapere, a cura di Paolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Barbèra, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] rinnovata tensione tra papato e impero che ebbe la prima crisi violenta nel 1227, allorché, assumendo a pretesto la mancata partenza bis 1273, a cura di E. Winkelmann, 2 voll., Innsbruck 1880-1885; Ignoti monachi Cisterciensis S. Mariae de Ferraria ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] del 1348, anno della terribile peste e della conseguente crisi economico-sociale che investì la Toscana. Questa, agendo monaco dell'abbazia di San Galgano, che rivestiva la carica di camarlingo della Biccherna, la prima iniziativa, nel 1257, di far ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Angiò e la crisi del Regno di Sicilia, in Riv. stor. italiana, XLVIII (1931), pp. 328, 331-337; E.G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), I-II, La jeunesse de la reine Jeanne, Monaco-Paris 1932; III, Le ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] e le battaglie teologiche dell'ex monaco tedesco erano diventate un affare concernente l'intera Germania, di cui il papato non avrebbe mai di L., al di là della sua oggettiva incapacità di comprendere la portata della crisi aperta dalla polemica di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] " d'introiti. Cronica, comunque, la crisi delle finanze pontificie; non risolutiva, per G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, s.v.
M. Monaco, La situazione della Reverenda Camera Apostolica nell'anno ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] un messo del papa, latore di nuove istruzioni al cardinale Monaco e di due bolle di scomunica per il re ed i a precipitare la crisi ed a promuovere la nuova coscienza europea".
fonti e bibliografia
Les Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] con la presenza dimonaci siriaci, il cui arrivo dovrebbe risalire ai secc. 5°-6°, appaiono alcuni lacerti di scultura della prima un periodo ritenuto comunemente dicrisi, quando, per es., si sviluppò la forte personalità di Matteo di Ser Cambio, o ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] papa Ormisda, e del favore che i monaci godevano invece a Bisanzio, dove Giustino aveva Anastasi, Sul processo di B., in Miscellanea di studi di letteratura cristiana antica, I (1947), pp. 21-39; E. Rapisarda, La crisi spirituale di B., Firenze 1947 ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...