SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] inizio degli anni settanta, scoppiò, su scala mondiale, la crisi dell'energia; i grossi problemi economici che ne derivarono rapidità la quale non permette di fissare alcun rapporto giuridicamente apprezzabile" (v. Monaco, 1958, pp. 587 ss ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] forme estreme di anosognosia, alcuni tipi dicrisi epilettiche, i casi di personalità multipla e la schizofrenia.
L'idea che ciascuno ha di sé non professore di psichiatria a Monacodi Baviera. In questa città egli fondò una scuola di neuropatologia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del Milione non fa cenno di polvere nera. È sicuramente mitica la figura del monaco francescano Berthold Schwartz, alchimista e di sé, soprattutto nell'età industriale, conseguenze inflazionistiche, aumenti a breve termine della disoccupazione, crisi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . Barsant
Pittura
Tre eventi di portata epocale - la crisi iconoclasta (730-787, 813-843), la conquista latina di C. (1204-1261), infine , il Battesimo di Cristo, la Dormizione della Vergine, quattro arcangeli, figure di santi e monaci) nascono dall' ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di termini come "declino", "crisi" o addirittura "suicidio" (7). Anche nelle pagine che seguono parleremo a volte di declino e dicrisi Pietro Antonio monaco Camaldolense, Domina Maria Adelaide e Domina Maria Ediltrude, monache Benedittine in S ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] segnalano il divario di ricchezza dei ceti dominanti. Nell'insieme non si percepisce la crisi violenta un del secondo piano, a una serie di immagini iconiche con teorie di santi, martiri e figure dimonache in atteggiamento orante si contrappone, su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Pacioli, apparve a Friburgo la Margarita philosophica del monaco certosino Gregor Reisch (1470 ca.-1525). Il successo di dei metodi da loro sviluppati era fondamentalmente legato alla crisi dell'aristotelismo, le cui contraddizioni con il mondo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] antica capitale dalla stessa Elena.Un monaco del sec. 6°, Alessandro, afferma che per ordine di Costantino fu fissata al 14 settembre , p. 67) immediatamente dopo il 680.È con la crisi iconoclasta che la c., vista fino ad allora come semplice simbolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] della Chiesa, benché scritta a’ soli monaci della congregatione di S. Mauro […] Siamo in questo punto 2006.
G. Ricuperati, Le parole di Clio. Aperture, frontiere e confronti disciplinari dalla crisi della coscienza europea all’Illuminismo, «Rivista ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] II era immobilizzato dalla febbre. La crisi fu risolta grazie all'intervento di Engelberga, che portò al pontefice un Epistolae, VI, 2, a cura di E. Perels, 1902-25, pp. 257-690; Il Chronicon di Benedetto monacodi S. Andrea del Soratte e il Libellus ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...