CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] momento di grave crisi: voci di contestazione e fermenti scismatici si erano già fatti sentire durante la permanenza avignonese di guerres suscitées en Italie centrale par le Grand Schisme, Monaco 1939, ad Indicem; M. Seidlmayer, Die spanischen ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di Fiesole chiesero a M. V di concedere loro il monastero di S. Marco in Firenze, dove la congregazione silvestrina sembrava in grave crisi dal funzionario Marco Iagaris e dal monaco Macario Makres per discutere di fronte al papa i principali problemi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] re siciliano la creazione di una solida base di potenza oltre l'Adriatico.
Inoltre, per definire la crisi inglese, che come -Gilles, ma anch'essa intorno al 1272 entrò come monaca nel monastero di St-Sauveur-de-la-Fontaine a Nimes, dove morì intorno ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] H. Fries, G. Kretschmar, München 1981, pp. 181-197; A.M. Piazzoni, Crisi monastica e polemica tra Cisterciensi e Cluniacensi: alcune voci dimonaci, Benedictina 29, 1982, pp. 91-122, 405-436; A.M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] dovette morire Guglielmo di Occam, che si era rifugiato a Monaco e aveva chiesto di essere riammesso nell'Ordine precari e persino scoraggianti.
C. VI soffriva di renella ed ebbe varie crisi: ascessi purulenti si formarono alla fine del 1351 ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] funebre femminile della tomba di borgo della Posta, oggi al Mus. Archeologico Naz. (Monaco, 1955), e due 1978, pp. 19-67; L. Cochetti Pratesi, La cattedrale di Parma e la crisi della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2 ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] legati alla causa gregoriana. In Italia meridionale, la crisi apertasi con la scomparsa del Guiscardo, avvenuta nel luglio Vittore veniva presentato, da un monaco anonimo di parte wibertina, quale degno successore di Gregorio VII. Inoltre la citata ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] di Simplicio venne ostacolata non poco dal patriarca Acacio che, inizialmente per timore delle possibili ritorsioni, poi per una scelta deliberata, tenne il pontefice all’oscuro degli avvenimenti. Nella delicata crisi ai monacidi Costantinopoli che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] diacono cardinale della chiesa di S. Teodoro, nell'ottava regione, figlio di un Ildeprando monaco (Liber pontificalis, p. p. 361). Sembra che, profittando della crisi dell'impero alla morte di Ottone, i Bizantini cercasserodi recuperare le posizioni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ruolo non privo di contraddizioni: da un lato molti monaci avevano l’abitudine di cancellare antiche pergamene sono in parte l’eredità del secolo precedente:
1) la crisi del fondamento sia empirico sia razionalista della matematica, e la ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...