• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [355]
Storia [282]
Religioni [174]
Arti visive [174]
Diritto [90]
Geografia [70]
Archeologia [79]
Storia delle religioni [65]
Letteratura [62]
Economia [58]

DODERER, Heimito von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore austriaco, nato a Weidlingen, presso Vienna, il 5 settembre 1896, morto a Vienna il 23 dicembre 1966. Erede della tradizione narrativa austriaca lungo la vena epico-saggistica che ha avuto i [...] realtà storico-cronachistica che anche per D. è di crisi ma senza le esasperazioni altrove ricorrenti, ciò che .: D. Weber, H. von Doderer - Studien zu seinem Romanwerk, Monaco 1963; L. W. Wolff, Wiedereroberte Aussenwelt, Tubinga 1969; R. ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODERER, Heimito von (1)
Mostra Tutti

CIESZYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] , che già aveva dovuto accettare le decisioni prese a Monaco da Hitler, Mussolini, Daladier e Chamberlain, non poté distretto di Cieszyn ed il distretto di Frysztat, con una superficie complessiva di circa 800 kmq. ed una popolazione di circa 240 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – MUSSOLINI – VARSAVIA – POLONIA

RIBBENTROP, Joachim von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIBBENTROP, Joachim von (App. I, p. 968) Angelo TAMBORRA Di carattere debole e superficiale, di scarsa cultura, ma freddo e pertinace realizzatore, sul piano diplomatico, dei successivi obbiettivi di [...] . dopo Monaco assunse sempre più un atteggiamento decisamente guerrafondaio, sottolineato da grande leggerezza di giudizio e alla prima crisi cecoslovacca, e fosse la premessa di nuove iniziative ed avventure. Di qui la sua proposta di un accordo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – GIAPPONE – GERMANIA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBBENTROP, Joachim von (3)
Mostra Tutti

BLEIBTREU, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Berlino il 31 gennaio 1859, morto a Locarno il 30 gennaio 1928. Fu tra i più attivi campioni del naturalismo tedesco sorto intorno al 1885. Spirito vivace e scrittore fecondo, passò rapidamente [...] collaboratori e poi condirettore della rivista Die Gesellschaft, iniziata a Monaco da M. G. Conrad per sostenere il nuovo verbo verista aggressivo e satirico, rimane specchio sincero di quella crisi letteraria. Della vastissima produzione si posson ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROMANTICISMO – NATURALISMO – STOCCARDA – NAPOLEONE

REYNAUD, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REYNAUD, Paul Armando SAITTA Uomo politico francese, nato a Barcelonnette (Basses-Alpes) il 15 ottobre 1878. Deputato nel 1919, fallì alle successive elezioni; rientrato alla Camera nel 1934, terrà [...] crisi nella svalutazione del franco, nel 1935 - seguendo le idee di Ch. De Gaulle - si fece alla Camera appassionato assertore della creazione di lo sfortunato appello di L. Blum per un governo di unione nazionale; dopo Monaco abbandonò l'Alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – ALLEANZA DEMOCRATICA – BARCELONNETTE – ARMISTIZIO – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNAUD, Paul (2)
Mostra Tutti

GOTTWALD, Klement

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOTTWALD, Klement Giuseppe AVITABILE Uomo politico cecoslovacco, nato il 23 novembre 1896 a Dědice (Moravia). Trasferitosi in giovane età a Vienna, vi esercitò il mestiere di falegname. A sedici armi [...] eletto deputato al parlamento cecoslovacco. Durante la crisi sudetica, invano propugnò la necessità per la Cecoslovacchia di difendersi ad ogni costo, anche con le armi, contro l'aggressore. Dopo Monaco, nel novembre 1938 lasciò la Cecoslovacchia e ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – FIERLINGER – VIENNA – RUSSIA – PRAVDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTWALD, Klement (3)
Mostra Tutti

HUIZINGA, Johan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HUIZINGA (pron. Höisingha), Johan (Jan) Storico olandese, nato il 7 dicembre 1872 a Groninga, dove si laureò in lettere (avendo studiato anche a Lipsia) con una tesi sulla Vidushāka nel teatro indiano. [...] (Esplorazioni di storia culturale, 1929; trad. ted., Wege der Kulturgeschichte, Monaco 1930) e crisi della civiltà, Milano 1937). Dal 1916 il H. è tra i redattori della rivista De Gids. Storico di larga visione d' insieme e, a un tempo, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUIZINGA, Johan (5)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] se non nelle strutture, ravvivate dalle frequenti visite di monaci dal Giappone, per lo meno nella liturgia che in ‟Asia", 1968, X, pp. 46-61. Lingat, R., La double crise de l'église bouddhique au Siam (1767-1851), in ‟Cahiers d'histoire mondiale", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , in una situazione di crisi religiosa latente e di non chiara e rigida di Ambrogio Traversari, era stato la sede di un importante "cenacolo" intellettuale, nel quale si riunivano, intorno al monaco, umanisti, dotti e anche uomini politici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , come a Farfa, che testimonia le usanze di Cluny, o a S. Gallo di Moggio Udinese, dove si trovano strutture liturgiche proprie di Hirsau.A queste relazioni intermonasteriali e anche all'apporto di monaci pellegrini ai luoghi sacri della penisola si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 145
Vocabolario
concept-bike
concept-bike (concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali