Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] di Versailles. Egli fu costretto però a mandarli alla zecca dalla crisi finanziaria della fine del secolo XVII: e proibì allora a tutti i sudditi di .; H. Blümner, Die römischen Privataltatertümer, Monaco 1911; M. Hoernes, Urgeschichte der bildenden ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] dimensione della crisi interna della DDR, ma ancora abbastanza abile per impedire ogni soluzione di ricambio all' Erich Honecker. Statthalter Moskaus oder deutscher Patriot? Eine Biographie, Monaco 1987; R. Andert, W. Herzberg, Der Sturz. Erich ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] funzioni attribuite all'E. in materia di controlli di sicurezza. La crisi petrolifera dell'ottobre 1973 ha poi publique, sett. 1970, p. 103 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752 ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] superare, in una fase di dissapori fra Bonn e Washington, il pericolo di una vasta crisi psicologica. Nel 1966 accettò nel Mediterraneo.
Bibl.: W. Brandt, Mein Weg nach Berlin, Monaco 1960; id., Begegnungen mit Kennedy, ivi 1964; id., Draussen. ...
Leggi Tutto
Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della [...] della "crisi spirituale dell'intellighenzia", com'egli stesso la chiamò nella raccolta di articoli del 1910, crisi che : L'anima della Russia, Roma 1917; Die Weltanschauung Dostojewskijs, Monaco 1925; Der Sinn der Geschichte, id., 1925; Das neue ...
Leggi Tutto
MAHLER, Gustav
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, [...] di voci soliste o anche del coro e una - l'ottava - di due cori misti, di un coro di fanciulli, di otto solisti e di una seconda orchestra, di risolvere la crisi sentimentale nella über Persönlichkeit und Werk, 2ª ed., Monaco 1920; G. Adler, G. M ...
Leggi Tutto
Artista tedesco, nato a Krefeld il 12 maggio 1921, morto a Düsseldorf il 23 gennaio 1986. Conseguita la maturità classica, a Kleve nel 1940 si orienta verso studi di medicina. Pilota in guerra, rimane [...] concetto globale che, alla crisi generale e all'alienazione espansione illimitata e radicale dell'idea di arte e qualità. Nella sua Pescara 1984; Beuys zu Ehren, Städtische Galerie in Lenbachhaus, Monaco 1986; C. Bastian, H. Bastian, D. Koepplin, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 379)
Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] dalla crisi dello ''stato del benessere''.
Grazie alle sue capacità di mediazione has another pattern, ivi 1982; F. Pflüger, Die Menschenrechtspolitik der USA, Monaco 1983; Z. Brzezinski, Power and principli: memoirs of the national security ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] subito alla testa di un gruppo d'armati ma, appena iniziata la campagna, fu inviato nell'aprile a Monacodi Baviera, con Parigi nel 1863, durante la crisi polacca, e anche il Lamarmora ve lo spedì nel 1866, al fine di ottenere il favore imperiale per ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco, nato a UJhrovec (Trencín) il 27 novembre 1921. Trasferitosi con la famiglia nell'URSS (1925), ne fece ritorno nel 1938; entrato nel Partito comunista clandestino (1939), partecipò [...] nel maggio 1966 assunse la carica di primo segretario. Portato dagli sviluppi della crisi in tutto il paese alla testa , a cura di R. Garaudy, ivi 1968; A. Reitzner, Alexander Dubček, Männer und Mächte in der Tschekoslowakei, Monaco 1968; P. ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...