• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [355]
Storia [282]
Religioni [174]
Arti visive [174]
Diritto [90]
Geografia [70]
Archeologia [79]
Storia delle religioni [65]
Letteratura [62]
Economia [58]

RATHENAU, Walther

Enciclopedia Italiana (1935)

RATHENAU, Walther Carlo Antoni Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] 'esercito tedesco da una grave crisi degli approvvigionamenti, e inventò la "società di guerra", tipo d'impresa privata W. R., Parigi 1921; L. Brentano, W. R. und seine Verdienste, Monaco 1922; K. Sternberg, W. R. der Kopf, Berlino 1924; E. Federn- ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPOSTA PROGRESSIVA – SOCIETÀ PER AZIONI – ESERCITO TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATHENAU, Walther (3)
Mostra Tutti

BEBEL, August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] il partito fu seriamente minacciato da crisi, ed egli stesso, espulso da Lipsia col cancelliere von Bülow. Sin dal tempo di Bismarck, il B. aveva assalito il militarismo Gerlach, A. B., ein biogr. Essay, Monaco 1909; F. Klühs, Bebel: der Mann und ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – WILHELM LIEBKNECHT – SOCIALDEMOCRAZIA – CHARLES FOURIER – PANGERMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEBEL, August Friedrich (2)
Mostra Tutti

SERVILLO, Toni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio) Bruno Roberti Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] il quale nel 2015 ha interpretato un monaco alle prese con i misteri del potere in Le confessioni) e con il parlamentare di centrodestra ferito negli affetti e in crisi morale di Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio. Inoltre S. si è mostrato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIORGIO BATTISTELLI – PIERRE DE MARIVAUX – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVILLO, Toni (2)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] letterario l'espressionismo fu in Germania lo sbocco finale di una crisi latente dal piincipio del '900 e che la guerra 1913; P. Fechter, Der Expressionismus, Monaco 1914; H. Bahr, Expressionismus, Monaco 1916; Th. Deruber, Der neue Standpunkt ... Leggi Tutto
TAGS: KASIMIR EDSCHMID – OSKAR KOKOSCHKA – FRITZ VON UNRUH – UNITÀ DI MISURA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (1)
Mostra Tutti

BAUHAUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] di di questi di studî e di di massa e di qualità. L'esigenza sociale che sollecita questa ricerca risale alla crisi dell'artigianato provocata dalla diffusione dei mezzi meccanici di di di cultura e di di chiarezza e di di di di di di condizionare e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – WALTER GROPIUS – ASTRATTISMO – KANDINSKIJ – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUHAUS (2)
Mostra Tutti

ANTROPOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una dottrina teosofica - intendendo il termine teosofia in senso lato - che sta alla base di un movimento internazionale, prevalentemente teutonico, e che venne svolta e diffusa dal dottor Rudolf Steiner [...] una delle tante gravi crisi della società stessa, e fondò e diresse con largo assenso di seguaci una nuova organizzazione Anthroposophie, Ulm 1921; E. Boldt, Von Luther bis Steiner, Monaco-Berlino 1921; W. Hauer, Werden u. Wesen der Anthrosophie, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RUDOLF STEINER – SPIRITO DIVINO – CRISTIANESIMO – ROSACROCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOSOFIA (2)
Mostra Tutti

ÐILAS, Milovan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] all'università di Belgrado nel marzo 1950 affrontò il problema della crisi del socialismo nell conflitto di classe nella società industriale, Bari 1963, pp. 152-56, e passim; G. Bartsch, Milovan Djilas, oder die Selbstbehauptung des Menschen, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILOVAN DJILAS – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÐILAS, Milovan (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] cittadina dell’area di Buenos Aires. Dopo un breve soggiorno nel seminario di Sankt Georgen a Monaco di Baviera, tornò in del nuovo papa la sua figura emerse come una risposta alla crisi in cui versavano la Chiesa e la curia. Eletto al quinto ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – JORGE MARIO BERGOGLIO – ECONOMIA CAPITALISTA – MONACO DI BAVIERA – STATO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

FAO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] di essa che attiene agli organi predetti. Nella società attuale - travagliata da crisi economiche di riferimento di tante attese e speranze del mondo. Bibl.: A. P. Sereni, Le organizzazioni internazionali, Milano 1959, p. 103; R. Monaco, Lezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – INDO-PACIFICO – NAZIONI UNITE – BUCAREST – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAO (5)
Mostra Tutti

HIRST, Damien

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HIRST, Damien Simone Ciglia Artista, curatore di mostre e collezionista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Si è rapidamente imposto come uno degli artisti più noti e controversi della sua generazione [...] mercato, nel 2008 H. ha sfidato la crisi economica organizzando da Sotheby’s Londra un’asta di 244 opere, che in due giorni ha 2004-05, Napoli 2004; Cornucopia. Damien Hirst, Monaco, Musée océanographique, Monaco 2010; Damien Hirst, ed. A. Gallagher, ... Leggi Tutto
TAGS: YOUNG BRITISH ARTISTS – ARTE CONCETTUALE – DAMIEN HIRST – FORMALDEIDE – MINIMALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 145
Vocabolario
concept-bike
concept-bike (concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali