• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [355]
Storia [282]
Religioni [174]
Arti visive [174]
Diritto [90]
Geografia [70]
Archeologia [79]
Storia delle religioni [65]
Letteratura [62]
Economia [58]

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Stefano HILPISCH Rudolf KAUFMANN * GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] Casus Sancti Galli, il suo migliore rappresentante. Dopo la crisi della Riforma l'abbazia occupò uno dei primi posti nella altro lo "psalterium aureum", il salterio di Forchart, manoscritti irlandesi, un avorio del monaco Tuotilo del gec. X, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

BRENTANO, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] il Kasperl e il Wehmüller), cedette man mano a quella crisi che doveva condurlo al porto cattolico. Una giovine amica, visionaria Katharina Emmerick (v.). Morta la santa monaca, recava con sé un cumulo di osservazioni, a ordinare le quali occupò il ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO VINCENTI – CLEMENS BRENTANO – CHIESA CATTOLICA – ACHIM VON ARNIM – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Clemens (1)
Mostra Tutti

FERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] erano che i mallevadori dell'appaltatore, ciascuno per una somma di 1.500.000 lire tornesi, che doveva restare depositata nelle Absolutismus, Monaco e Lipsia 1914; Kaser, L'età dell'assolutismo, trad. dal ted., Firenze 1925; Sapori, La crisi delle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANCIEN RÉGIME – DECIME PAPALI – PIETRO VERRI – ARISTOCRAZIA

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SLOVENIA Martina Teodoli (XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice) Già repubblica [...] svolgersi degli eventi sfociò in una breve crisi militare: scontri fra le Forze di difesa territoriali slovene e le Forze armate 26, Budapest 1992; J. Gow, Slovenia: stabilization or stagnation?, in RFE/RL Research Report, vol. 3, n. 1, Monaco 1994. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTORE TERZIARIO – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

GABON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABON Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888) Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] del petrolio e il declino del dollaro hanno determinato a metà degli anni Ottanta una crisi economica che è stata affrontata con un piano di stabilizzazione per il periodo 1986-90, sostenuto dal Fondo monetario internazionale. Nel 1990 una serie ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – COMUNITÀ EUROPEA – ANALFABETISMO – MOSCA TSE TSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

MUSIL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIL, Robert P. Ch. Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] una fase di passaggio e - tutto sommato - anche di crisi nella ricerca espressiva di M., n. 5, pp. 851-901; K. A. Horst, Die deutsche Literatur der Gegenwart, Monaco 1957, p. 51 segg.; H. Jhering, Von Reinhardt bis Brecht. Vier Jahrzehnte Theater und ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GNOSEOLOGICO – THOMAS MANN – KLAGENFURT – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIL, Robert (1)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] di lui, che "la seppe reggere saviamente", e ne conservò buona memoria. Anzi, in un altro momento di crisi , in Histor. Zeitschr., Monaco XXVI; K. Hopf, Walther VI von B., Herzog von Athen und Graf von Lecce, in Histor. Jahrbuch di F. von Raumer (1854 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO DI CALABRIA – LEGGI SUNTUARIE – DUCATO D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene (3)
Mostra Tutti

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] competitore, Feodor Nikitič R., fu costretto a farsi monaco, assumendo il nome di Filarete). Il falso Demetrio (v.) richiamò nel Michele Feodorovič R., figlio di Filarete. Questa elezione mise un termine alla grave crisi della suprema autorità nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

ECKHART, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] sec. XIV, come reazione alla profonda crisi istituzionale e sociale, nelle rinnovate schiere Das System seiner relig. Lehren u. Lebensweisheit, Monaco 1926; G. Della Volpe, Il mist. speculativo di Maestro E. nei suoi rapporti storici, Bologna 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – GIOVANNI DAMASCENO – ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – IMMANENTISMO

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis Francesco Cognasso Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] tuttavia di grande importanza e fecondità nella storiografia moderna. L'opera del F. rappresenta la crisi attraversata , 2ª ed. Monaco-Berlino, 1925; num. speciale della rivista Alsace franåaise (16 marzo 1930), con studî di Pfister, Bloch, Piganiol ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – STORIA DELLA FRANCIA – NAPOLEONE III – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 145
Vocabolario
concept-bike
concept-bike (concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali