È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] è in certo qual modo il simbolo vivente di quella crisi della coscienza cristiana del quarto secolo, che doveva griechischen Literatur, II, ii, Monaco 1924, pp. 1444 segg. Apollinaire è stato oggetto di una serie di monografie. Segnaliamo: J. Dräseke ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] della grande industria necessariamente specializzata e le crisi frequenti di sovrapproduzione che ne derivarono, l'aumento Reale, Napoli 1929; W. Sombart, Die drei Nationalökonomien, Monaco e Lipsia 1930; U. Spirito, La critica dell'economia ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] . Nietzsche nel cap. ix di Ecce homo (1888), la sua a. in cui è messo in crisi l'eroismo ottocentesco: quello delle vita: l'autobiografia come problema critico e teorico, a cura di R. Caputo, M. Monaco, Roma 1997.
F. D'Intino, L'autobiografia moderna: ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] varianti e sforzi esegetici si cercava di prospettare la crisi dell'anticristo come conclusione dei segni nefasti fasi. I principali autori che si occupano dell'anticristo sono il monaco Adsone del sec. X uno scritto sibillino a torto attribnito a ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] el-Yāfī, si trovò a fronteggiare una seria crisi finanziaria: un'ondata di sfiducia nel sistema bancario, sul quale si fondava in atleti israeliani a Monaco procurò pesanti perdite all'esercito, che nel dicembre mosse all'attacco di alcune basi della ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] a Cassino, invece delle conversazioni savonaroliane di S. Marco, ebbe guida e magistero dal monaco benedettino Eusebio d'Evoli, patrizio Cinque anni dopo Filippo andò soggetto a un'intima crisi spirituale, che lo distolse dagli studî. La Roma ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] pacificatrice.
Nella crisi del 1914 il B. accettò interamente il punto di vista austro-ungarico della necessità di dare una 1919; M. Hoffmann, Der Krieg der versäumten Gelegenheiten, Monaco 1923; M. Erzberger, Erlebnisse im Weltkrieg, Stoccarda 1920 ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] la grave crisi seguita al ripudio da parte di Luigi della moglie Eleonora duchessa di Aquitania: poiché Eleonora portò mano di sposa e zur Revolution, Monaco e Berlino 1910.
La poesia eroica capetingia. - Come si dice alla voce canzoni di gesta, si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] in Italia, si segnalò nel combattimento di S. Lucia. La crisi che l'Austria attraversò nel 1848 lo Franz Joseph in seinen Briefen, Vienna 1924; Franz Joseph I., Briefe an seine Mutter, Monaco 1930; F. Caburi, F. G., la sua vita e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] della grande sala del palazzo di Ludovico il Pio a Ingelheim. L'Italia, ove la crisi iconoclasta aveva fatto immigrare gli ; A. Kingsley Porter, Die romanische Plastik in Spanien, Firene-Monaco 1928, pp. 16-28; A. Goldschmidt, Die deutsche Buchmalerei ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...