TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] una scena per lui umiliante, svoltasi nella basilica di Milano, cedette per evitare una crisi, pericolosa in quel tempo in cui la sua Chiesa; fra esse quella del 2 settembre che vietava ai monaci la dimora nelle città. Lo stesso anno vide il nuovo e ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] lo coglie la notizia dell'insurrezione polacca. Per mancanza di denaro e per la crisi religiosa che tutto lo assorbe e forse per la di una riscossa. Fra i personaggi - tutta una galleria di riuscitissimi e inconfondibili ritratti, si eleva il monaco ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dell'ordinamento federale è stata ricondotta alla crisi delle istituzioni centrali, cui si sarebbero sovrapposte Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali di diritto internazionale escludono la possibilità di un recesso unilateralmente ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] crescente dicrisi internazionali. Molte di queste sono legate non tanto a scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni (trad. it., Torino 1984); R. Jungk, Menschenbeben, Monaco 1983 (trad. it., L'onda pacifista, Milano 1984); ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] di aumento del reddito fu solo del 3%; tuttavia nel 1973, in seguito soprattutto al notevole incremento delle esportazioni, il reddito è aumentato del 4,5%. Nonostante la crisi Der Schwarz-Weiss-Konflikt in Afrika, Monacodi Baviera e Magonza 1971; A. ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] alla crisi mondiale e alla diminuita richiesta di carbone per l'aumento delle forze idrauliche; nel 1933 è stato di 1.582 XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924, pp. 46, 74, 75.
La provincia di Savona. - La provincia di Savona è stata creata il 2 ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] costituenti il settennato di crediti militari. In quello stesso anno la crisi bulgara, nella quale l'Église, Parigi 1911-13; H. Plehn, Bismarck's auswärtige Politik, Monaco 1919; O. Becker, Bismarck und die Einkreisung Deutschlands, voll. 2, Berlino ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] singolo dramma, ma una successione di scene drammatiche legate insieme e volte alla loro crisi dalla canzone dell'eroina. in Christmas Eve, o il soliloquio di un volgare monaco spagnolo, o la confessione di un ciarlatano come Sludge il medium, ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] e purulente, in determinati traumi auricolari di lieve entità, nelle "crisi" idropiche della labirintosi menierica; b) Monaco, A. Gemelli e R. Margaria, Trattato di medicina aeronautica, Roma 1942; M. Aubry, Oto-neurologie, Parigi 1944; A. M. Di ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] successivo e subito dopo, il 19 novembre, si svolse a Monaco la prima riunione ministeriale prevista, cui seguì una seconda a di rinegoziare i termini finanziari della sua adesione alla Comunità.
Nella fase attuale, caratterizzata dalla crisi che ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...