Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Italia in Albania, incontrò difficoltà nel suo sviluppo dopo che la crisi dei Sudeti del 1938 inasprì il gioco diplomatico fra potenze dell' und Morgen, Monaco 1942; Società geografica italiana, L'Albania, Bologna (1943) con contributi di varî autori ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di poter finalmente stabilire dei contatti e di addivenire a trattative, approfittando più particolarmente del fatto che in Inghilterra si era oramai stanchi della guerra e della grave crisi im Niederländischen Kriege 1692-7, Monaco 1901; G. Kock, Die ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] classi operaie urbane è stato nella media del 1921, a parità di consumo, cinque volte maggiore che nel 1914, mentre i salarî Strieder, Studien zur Gesechichte der kapitalistischen organisationsformen, Monaco-Lipsia 1914. È molto utile per lo studio ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di trasporti aerei; Vienna-Praga-Norimberga-Strasburgo-Parigi, gestita dall'Air France; Vienna-Salisburgo-Monaco-Francoforte fino a giungere nei primi mesi del 1938 ad uno stato dicrisi, alla base della quale era il contrasto tra l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] trascinato nel vortice delle lotte religiose e delle crisi politiche, un discendente degli antichi invasori, Carlomagno nuovi di popoli, si può, con l'invasione degli Ungari, considerare finito.
Bibl.: F. Dahn, Die Könige der Germanen, Monaco, ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] permisero di porre fine né alla crisi economica né a quella politico-istituzionale. E questo anche se, allo scopo di rendere ucraino.
Bibl.: I. Košelivec', Sučasna literatura v URSR, Monaco 1964; Co-ordinates: an anthology of modern Ukrainian poetry, ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] caratteristiche in parte nuove, lontane dal modo di presentarsi dei monaci della Nichiren Shoshu, l'ordine monastico al ribattezzato The Forum e vittima a sua volta di una grave crisi economica, hanno preferito presentarsi come semplici società ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] Obama sancita da Netanyahu; la crisi della tenuta dell’architettura costituzionale di Israele con una legge sul e del 15° per il Talmūd babilonese (Bavli), conservato a Monaco. Moltissimi manoscritti talmudici, copiati in area sefardita fra il 13° e ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] istituzione di una cattedra sulla condizione della donna e "l'ideologia della femminilità". Nel 1975 si costituisce a Monaco 1970 il FILF (Fronte Italiano di Liberazione Femminile). Crisi occupazionale, crisi della famiglia, esplosione demografica e ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] riparo al processo di disgregamento prodotto dalla crisi ariana. All'opera di restaurazione della Chiesa griechische Quellen d. hl. Ambrosius, Monaco B. 1902; G. Mercati, Le "titulationes" nelle opere dogmatiche di S. Ambrogio, in Ambrosiana, VIII ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...