Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Rellstab chiamò del Chiaro di luna.
Ma una crisi tremenda sovrastava in quel tempo all'animo di B.; le prime avvisaglie vol. degli Aufsätze zur Musikgeschichte di A. Sandberger, Monaco 1924.
Gli scritti di Riccardo Wagner su Beethoven sono stati ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] di quella dinastia proteggevano il buddhismo mahayanico; un monaco buddhista cinese I-tsing, ha lasciato scritto gran numero di particolari sul regno di 1024 fu in crisi temporanea (v. sumatra), Giava poté rimettersi. Seguì un periodo di politica d' ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] ai prototipi di m. nati proprio a Monaco nei primi anni del 19° sec. con l'Alte Pinakothek e la Glyptothek di L. , 536 (il 13%) privati.
La crisi del modello tradizionale
Il valore dei m. richiede oggi di essere definito e accertato, proprio perché i ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] la Sicilia e il Mezzogiorno hanno avuto nelle successive crisi una parte rilevante. Da qui la convinzione che della , Milano 1978; A. Blok, La mafia di un villaggio siciliano 1860-1960, Torino 1986; V. Lo Monaco, in Lingua Nostra, 1990; C. Sterling ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] la linea N.-S. Berlino-Monaco. Nelle comunicazioni e nel di annettersi la Sassonia, ed era in ciò appoggiata dalla Russia; ma il Metternich non favorevole a un soverchio ingrandimento della Prussia, si oppose e il congresso entrò in seria crisi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 'aeroporto di Rinas, presso Tirana.
Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983; sulla spinta di imponenti manifestazioni di piazza e a seguito della cosiddetta ''crisi dei profughi'' (si trattava di cittadini ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] le grandi crisi forniva gli schemi per una filosofia della storia, in cui il nemico esecrato - fosse Federico II di Svevia, Nuzi in un affresco del S. Domenico di Fabriano; la donna e il Dragone, Rubens (Monaco, Pinacoteca); e, infine, l'apertura del ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] La crisi economico-sociale che, come il resto della Grecia, travagliava anche l'Epiro, e inoltre l'intollerabile condotta di Carope ; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, p. 470 segg., Monaco 1926. Iscrizioni: C. Carapanos, Dodone et ses ruines ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] dicrisi interna, non è il caso di forte di quel paesi, di un di raccolta di popoli di re di Prussia didi un negoziante di stoffe didi Richelieu nella creazione di una marina da guerra didi tradizioni, di costumi, di lingua, didi se non di nome: onde ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] indirettamente produttive, a scapito di quelle direttamente produttive. La crisi dello stato assistenziale palesatasi negli a cura di E. Wiehn, Monaco 1968; L. Gallino, L'evoluzione della struttura di classe in Italia, in Quaderni di Sociologia, vol ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...