Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] Grundbegriffe, la cui prima ed. è del 1915, Monaco, e infine, dalla seconda decade del Novecento in poi di "senso" culturale. Viene messa così in crisi la nozione inarticolata di forma e quella correlativa, e parimenti inarticolata, di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Lilla-BruxellesColonia-Hannover-Amburgo; Parigi-Francoforte-Stoccarda-Monaco; Lione-Torino-Milano-Venezia-Trieste; Madrid- f. in concessione) come sistema sub-nazionale di f. minori.
Tuttavia la crisi e il commissariamento, tuttora in corso, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in quella orientale Berlino, nella fascia subalpina Monacodi Baviera, mentre la media montagna ercinica segnale, per l'opposizione e l'opinione pubblica, di una grave crisi politica e di consenso che colpiva il cancelliere federale e i suoi ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] ma a partire dal 1910 si tornò in una fase dicrisi. Nel 1913 fu costituita la "Commissionaria vendita filati per -Lipsia 1913, p. 97 seg.; W. Sombart, Der moderne Kapitalismus, Monaco 1928; A. J. Warden, The Linen trade ancient and modern, Londra ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] La desembocadura, storia di una crisi familiare che va di pari passo con la crisi economica di una piccola città, e Alemán, 1964, Comedor universitario, 1966); G. Jones Odriozola (Palazzo Mónaco, con Villegas Berro, 1955); E. Dieste (Casa Dieste, ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] è scienza fondamentalmente geometrica, doveva di necessità essere coinvolta nella lunga crisi medievale delle scienze; e d' vanno di pari passo con le nozioni di geometria così frequentemente applicate in quelle operazioni. Dopo il monaco Gerberto ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] strategici che per penuria di m. c., compresi gli anfibi. Si aprì quindi la crisi algerina, presto trasformatasi in ibid. 8-9 (1948); Taschenbuch der Panzer (1954), - (1983), Monacodi Baviera, 1954 ss.; R. M. Ogorkiewicz, I corazzati, Roma 1964; ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] della "donna-crisi", che, rinunciando alle sue forme, disertava dal suo compito naturale di maternità senza Floerke, Der Mensch der Renaissance und seine Kleidung, Monaco 1917; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1927; L. Frati ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] politici con programmi definiti; ma la profonda crisi che la società romana stava attraversando dopo la A. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914, p. 322; IV, 1929, pp. 37 e 191; Th. Mommsen, Geschichte Roms, trad. ital. di L. di S. Giusto, I, Roma 1902, ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] leggi: di Dorimaco non sappiamo più nulla, Scopa passò in Alessandria al servizio del re d'Egitto. La crisi economico- Tubinga 1913, p. 208 segg.; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, p. 1507 segg. - La lista degli strateghi etolici ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...