JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] l'hard bop entrò in crisi e si cominciarono a elaborare forme più avanzate di jazz. Uno dei precursori più S. Longstreet, A. M. Dauer, Knaurs jazz lexicon, Monaco 1957 (trad. it., a cura di D. Carpitella, Dizionario del jazz, Milano 1960); A. Polillo ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] solo nel senso che rappresentano crisi e rivolgimenti sociali a tendenze ugualitarie. Di comunismo in atto nell' . sozial. Frage u. d. Sozialismus in d. antiken Welt, 3ª ed., Monaco 1925; G. Patroni, Osservaz. e fantasia, in Nuova riv. storica, 1928; ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] premesse della messa in crisi dell'antico referenzialismo e quindi della delimitazione di un nuovo spazio dal 1971).
Repertori bibliografici: A. Eschenbach, Zeichen Text Bedeutung, Monaco 1974 (in prep. altri due voll.). Bibliographia semiotica, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle funzioni direzionali e di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), permanere fino a quando una serie di ulteriori conflitti non ne causerà la crisi. I conflitti possono protrarsi nel ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] Pöhlmann, Geschichte der sozialen Frage in der antiken Welt, 2ª ed., Monaco 1912; Duremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., ciò che in Italia mancava. Donde la crisi, accentuatasi di fronte alle nuove esperienze socialistiche e sindacalistiche ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] di chi ne beneficia; solo eccezionalmente delle concessioni collettive vengono motivate con l'ὀλιδρανϑρωπία cioè la crisi , Friburgo in B. 1895; Busolt, Griech. Staatskunde, I, Monaco 1920; Glotz, La cité grecque, Parigi 1928.
La cittadinanza in ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] continuano a costituire la principale fonte di valuta estera. La crisi economica che ha accompagnato la nascita della , Teherān 1983; R.N. Frye, The history of ancient Iran, Monaco 1984; I.M. Djakonov, Media, The Cambridge history of Iran, 2 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] alla Gran Bretagna contro le rivendicazioni argentine nella crisi delle isole Falkland/Malvine indusse il governo del ricordano fra tutti A. Del Monaco (n. 1938) e L.M. Bance (n. 1945).
Del Monaco è autore di composizioni per musica elettronica, fra ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] f. Handelsrecht, LXI, i; il commento di H. Lessing, alla legge del 1908, 2ª ed., Monaco 1926; gli studî di J. Breit e E. Jacobi, in Zeitschrift titolari, per l'evento dicrisi, ha diritto esclusivo e collettivo di soddisfarsi. Codesta garanzia forma ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] trepida felicità di un uomo che sente in sé una nuova anima.
Attraverso la crisi spirituale di un'analisi , Erinnerungen an F. N., ivi 1901; K. Spitteler, Meine Beziehungen zu N., Monaco 1908; D. Halévy, La vie de F. N., Parigi 1909; E. Binder, ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...