È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] centri di Candia, di Canea, di Retimo e di Sitía. Le quattro città ebbero del pari i loro conventi di frati e dimonache: , e Zaimis rimpatriò: si era nel periodo della grave crisi internazionale, che seguì l'annessione della Bosnia-Erzegovina. Le ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] . L'esportazione è andata assai diminuendo in questi anni dicrisi, e dai 108,8 milioni di mc. del 1928-29 si è discesi a soli il re Mongkut (1851-68), che in gioventù, come monaco buddhista, aveva molto studiato ed era venuto nella convinzione che ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] Nuber, Warmetechnische Berechnung der Feuerungs- und Dampfkesselanlagen, Monaco 1927; L. Possner, Die Gestaltung und press'a poco uniformi, ma con varietà di forme adatte ai diversi tipi di navi. L'ultima crisi si va svolgendo ora, in relazione coi ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] aveva suscitato una profonda crisi. Non si voleva 1272-73.
II. Commenti alla S. Scrittura: 1. Le esegesi di Isaia, Geremia, delle Lamentazioni, 1252-53; 2. Il commento a Die Ethik des hl. Thomas von Aquino, Monaco 1931; M. De Wulf, Histoire de la ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Zaire (1960-64), dalle crisi del Biafra nella Nigeria (1967 Ora l'A. partecipa col 64% alla produzione mondiale di olio di palma, 33% delle arachidi, 73% del cacao, 29 ivi 1967; H. Schiffers, Afrika, Monaco 1967; W. Hirschberg, Völkerkunde Afrikas, ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ebbe, e dura ancora, una crisi acuta in quasi tutto il nel 1939 e a 842.000 nel 1947; e i velieri di oltre 100 t. ammontano (1947) a 140.000 t.s , Le navi private nel dir. internaz., Milano 1939; R. Monaco, in Studi per la codif. del dir. nav., p. 132 ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] (v. crisi economiche).
Nettamente distinta dai titoli di credito, abbiano pure corso legale (biglietti di banca), è Londra 1919; J. Schumpeter, Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, 2ª ed., Monaco 1926; W. Leaf, Banking, Londra 1926; C. H. Kisch - ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] altra, e che non abbia compreso che per evitare una crisi il re avrebbe dovuto procedere ben diversamente.
Il parlamento, che A. Levi, Il pensiero di F. B., Torino 1925; W. Frost, B. und die Naturphilosophie, Monaco 1927 (Geschichte der Philosophie in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] rispettive città concentrarono durante una crisi monetaria il monopolio bancario nelle mani di una sola banca a esclusione di ogni altra. Spesso le città im Mittelalter und zu Beginn der Neuzeit, Monaco e Lipsia 1925; A. Solmi, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] A. Graziani). Circa l'attuale crisi della scienza economica cfr. W. Sombart, Die drei Nationalökonomien, Monaco e Lipsia 1930. Sulle nuove dottrine economiche in Italia e sui recenti tentativi di sistemazione scientifica dell'economia corporativa cfr ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...