SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] crisi della guerra civile, crisi che raggiunse nel 1922 il suo punto più acuto. Dopo d'allora, anche questa attività si è venuta sistemando e consolidando, pur senza avere ancora di , in Anthrop. Anzeiger, IV, Monaco 1927; A. Zaborowski, Les Kurganes ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] alleati non permetteva alcuno sbocco alla crisi che era in atto. C. era ansioso di poter completare la sua grande opera 586 segg.; R. von Pöhlmann, Aus Altertum und Gegenwart, n. s., Monaco 1911, p. 184 segg.; O. E. Schmid, in Neue Jahrbücher für das ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] crisi maltese era di carattere politico-religioso. I commissarî proposero tra l'altro di modificare la costituzione del 1921 nel senso di . 23-80; A. Mayr, Die Insel Malta im Altertum, Monaco 1909; id., in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ad Amsterdam, il Lijnbaan a Rotterdam) si sono moltiplicati ovunque: a Monacodi Baviera (Marienplatz), a Stoccarda, a Brema, a Colonia, ad le conseguenze del licenziamento di 40.000 pubblici dipendenti. In altri paesi la crisi dell'ente locale non ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] polacca, attraverso il cristianesimo, il basso corso e le foci della Vistola. Finché l'opera di evangelizzazione era lasciata alle sole forze dei monacidi Oliva, poco poteva progredire, se non l'accompagnava la forza delle armi. Propagazione della ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] le numerose cause di decadenza, quali l'amministrazione dei dominatori, le crisi economiche dell'Impero, cultura: W. Schmid, in W. von Christ, Geschichte der griech. Literatur, Monaco B. 1920, II, i; Matter, Essai historique sur l'école d'Alexandrie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di oggetti etnografici v. oltre il sottolemma Etnografia. *
Architettura
di Silvia Monaco, Giorgio Tartaro
Le e. didi architettura di San Paolo, in Casabella, 1994, 610, p. 40.
F. Burkhardt, La xix Triennale: la transdisciplinarità in crisi, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] cinema è in crisi e la m. si imparenta in diversi casi con manifestazioni spurie (di derivazione televisiva, sonora, Roma 1967; H. Eisler, T. Adorno, Komposition für den Films, Monaco 1969; T. Thomas, Music for the movies, Londra 1973; A. Lacombe, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] di tutte le più comprensive e accoglienti, ma anche di tutte le più generiche. Contemporaneamente la crisidi estetica, Bari 1923; K. O. Müller, Geschichte der Theorie der Kunst bei den Alten, Breslavia 1834-37; A. Dresdner, Die Kunstkritik, Monaco ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] assoggetta a trasformazioni industriali. Le crisi frequenti nei suoi due principali monaco benedettino Mauro Chiaula, nato nella prima metà del Cinquecento e morto nel convento di S. Martino nel Seicento, autore di Sacrae cantiones (Venezia 1590) e di ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...