È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] et gratia liber (P.L., 44, 915). Scritto per i monacidi Adrumeto, come l'opera precedente. Dimostra che, nonostante la necessità infanzia alla grande crisi della conversione, ma anche per quelle indagini di carattere più propriamente filosofico ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] monaco André Thevet che aveva portato nel 1556 i semi dal Brasile: più tardi Jean Nicot de Villemain, ambasciatore di resto in generale quella dei tabacchi fini per sigari di lusso, è in grave crisi: l'esportazione dei tabacchi e dei sigari dall' ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] und Kulturgeschichte Litauens und angrenzender Gebiete, Monaco 1922-32.
Per la parte economica di Vilna nel 1907. Le opere esposte in questa prima rassegna di pittori lituani testimoniano che il paese comincia a sollevarsi della terribile crisi ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] H. Bulle, Orchomenos, in Abhandlungen Bayer. Akademie, XXIV, ii, Monaco 1907; F. Noack, Ovalhaus und Palast in Kreta, Lipsia 1908; per la crisi edilizia cominciò a destare gravi preoccupazioni, poiché l'iniziativa privata evitava di fare ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , Staatliche Theorie des Geldes, Monaco 1921; G. Simmel, Philosophie des Geldes, Monaco 1922; T. Ascarelli, La senza avere valore nei rapporti internazionali. Ma la crisi è ancora in corso di svolgimento e non certo dalla sola moneta può aspettare ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e non in tutte le città la crisi presenta le stesse forme e le stesse fasi di sviluppo. Il risultato fu l'istituzione comuni rurali, in Riv. ital. di sociologia, 1911; H. Hatschek, Englische Verfassungsgeschichte, Monaco e Berlino 1913; G. Mengozzi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] atto la tendenza alla concentrazione, allo scopo di superare la crisi che investe attualmente il settore attraverso l planning, Atti del seminario tenuto ad Aberystwith nell'agosto 1987, Monaco 1989; IFA, Bibliothèque de France, Parigi 1989.
Edilizia ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] sospirata. Dovrebbe discendere - il padre gridava Italia a ogni crisi passionale del figlio - ma il figlio s'arresta; ritorna , Vienna 1887 segg.; G.-Kalender, a cura di K. Heinemann, e di altri, Monaco, poi Lipsia 1893 segg.; una copiosa bibl. è ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] Londra 1892 e 1900; H. Du Bois, Magnetische Kreise, Berlino e Monaco 1894; P. Curie, Propriétés magnétiques des corps à diverses températures, in Gli effetti di tali procedimenti erano "crisi", convulsioni spesso collettive, insorgere di stati ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] del fatto che l'abolizione di via dei Fori avrebbe posto in crisi una importante linea di ingresso dai settori Sud e Berlino 1988; P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder, Monacodi B. 1987. Sull'età arcaica: La grande Roma dei Tarquini ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...