LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] per l'esportazione. Già nell'età carolingia il monacodi S. Gallo ci parla di pallia frisonica che furono scelti da Carlomagno per al 1898 furono anni dicrisi per l'industria laniera, in dipendenza dalle generali condizioni di disagio del paese, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] altri che nel passato erano fonte continua di disagio economico, dicrisi più o meno gravi ed estese, di carestie spesso disastrose.
Bibl.: A. für Bayern, Monaco.
Argentina: Revista de agricoltura, industria y comercio, ed. El Campo di Buenos Aires.
...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di maestro della basilica bolognese, al Colonna succedette il Perti, la Cappella si trovò in un periodo di acuta crisi spettacoli di prosa l'Arena del Sole. Una parte dei locali d'un antico e ampio convento dimonache (le monachedi Santa Maddalena ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] importanza. Donde ciò che si è detto "crisi dello stato", come l'esigenza di un'ulteriore integrazione, che, se nell'ordine che non mancano. Il potere sovrano è fuori da quelli, anzi sopra di essi. Così M. Seydel ritiene lo stato null'altro che un ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] . - Sul diritto di famiglia in genere: W. Becher, Platons Gesetze und das griechische Familienrecht, Monaco 1932. - Sui di rafforzarne il valore spirituale per la migliore rispondenza di esso ai fini nazionali e di evitare contrasti, dualismi e crisi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] '' si può rilevare come la sua messa in crisi sia derivata anche dal fatto che sotto il profilo VV., Vision der Moderne: das Prinzip Konstruktion, Monacodi B. 1986; M. Ciampoli, Il viadotto di collegamento tra Arabia Saudita e Bahrain nel Golfo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la stessa legge i padri di famiglia con 10 figli, nessuno dei quali fosse prete, frate o monaco, godeva dell'esenzione dai tributi crisi morale e la natalità, in L'ingegnere, 1933; M. Boldrini, Biometria e antropometria, in Trattato elementare di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] IV, 5, 2 (l'epoca imperiale è trattata da E. Nischer), Monaco 1928, passim (cfr. degli stessi autori anche l'opera Die Antike l'imperatore chiamava l'"événement" e cioè quel periodo dicrisi da parte nemica da sfruttare ai fini della decisione della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] strade viennesi sta gradualmente scomparendo. Negli anni dicrisi del dopoguerra innumerevoli cantori ambulanti giravano per singoli stati: 1. Austria: H. von Srbik, Metternich, I, Monaco 1925; 2. Francia: A. Sorel, L'Europe et la Révolution ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] descrizione di Londra che ci sia rimasta: quella del monaco Fitzstephen (sec. XII). In quel tempo la città, aumentando di estensione situazione provocata dalla crisi finanziaria egiziana. Si concluse nel marzo 1885 con la convenzione di Londra, che ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...