(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Cina, nella maggior parte del paese l'industria è ancora in gran parte di tipo arcaico e comincia a subire una crisi il suo nome alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci dello Shih Ko' prepararono il robusto pennelleggiare del ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] monaco cisterciense, che era riuscito verso il 1817 ad ottenere l'autorizzazione di andare in qualità di prete cattolico nel lontano paese. In conseguenza di suo governo continuò in uno stato dicrisi permanente sino alla Conferenza imperiale tenuta ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] gli sgravî fiscali, dei quali gl'Imperatori furono larghi, queste crisi furono superate e i primi due secoli dell'Impero furono l' Roma; attirò pellegrini dal Caucaso e per mezzo dimonaci vaganti mantenne relazioni con le comunità cristiane, rimaste ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Tale densità, superiore di parecchio a quella di tutti gli altri stati europei (escluso il minuscolo Monaco), non si presenta raccolte di versi vanno dal 1858 al 1862; disgraziatamente una crisi intima lo ridusse al silenzio per più di venti anni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fosse festa nazionale.
Già fino dal 1807 aveva avuto inizio una crisi economica, la quale era andata man mano aumentando e aveva non andarono più come prima a formarsi a Düsseldorf, ma a Monacodi Baviera e dal 1880 in poi a Parigi. La pittura all' ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] inconfuse, conservando ciascuna le sue proprietà. La crisi monofisita contribuì a mettere in miglior luce questo , di H. L. Strack e P. Billerbeck, voll. 4 (il IV in due tomi), Monaco 1922-1928, che mostra i profondi rapporti dell'insegnamento di Gesù ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] soltanto nel 1930 si è cominciato a risentire la crisi. La prosperità dell'armamento risulta dal dividendo medio distribuito ne è indicato come autore un monaco Niels del monastero di Søro; ma è probabilmente opera di varî autori, anche per la varietà ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , possono divenire sempre più accentuati in forma dicrisi parossistiche. Più raramente si può avere l' Tendeloo, Studien über die Entstehung und den Verlauf der Lungenkrankheiten, Monaco 1931; M. Ascoli e M. Lucacer, Le pneumothorax bilatéral ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] Atmung, in Ergebnisse d. Physiologie, I, Monaco 1902; A. Mosso, Fisiologia dell'uomo sulle di questo periodo la tosse è debole e dolorosa. La febbre spesso è caratterizzata da fastigio continuo; la risoluzione del processo febbrile avviene per crisi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Nel Cinquecento non v'era obbligo di andare a corte e Filippo II preferiva vivere nell'Escuriale solo coi suoi monaci e i suoi morti. Più delle leggi.
La caduta dell'Impero segnò la crisi dell'istituto. La restaurazione degli antichi governi fu ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...