Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'organizzazione: la chiesa irlandese è tutta monastica, e monaci celti sono i missionari che, nel sec. VI, incominciano capitale del suo stato: ma l'autonomia del comune di Roma superò ogni crisi, e ricevette definitiva conferma, presso a poco sulle ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] delle emigrazioni, con le stesse necessità della crisi, l'agricoltura viene facendosi anche in montagna W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929. Per l'arte del Seicento e del Settecento, in mancanza di opere complessive speciali, v. C. Ricci, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dalla grandezza antica. Indebolita dalla lunga e grave crisi politica economica e morale che l'impero aveva attraversato quella sulla transustanziazione, che mise alle prese i due monacidi Corbie Radberto e Ratramno. Ma nessuna assunse le proporzioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Quaderni fiorentini, dedicata appunto ai problemi che la crisi della società solleva nel diritto contemporaneo e nella riflessione Simon, Rechtsgeschichte, in Handlexicon f. Rechtswissenschaft, a cura di A. Görlitz, Monaco 1976, pp. 9 ss.; A. d'Ors, ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Medienjustiz, a cura di A. Khol, T. Faulhaber e O. Öfner, Monaco 1987; Il ''caso Austria'', a cura di R. Cazzola e G 1908) e la Sascha Film. Con la crisi economica si ha la prima grande emigrazione di talenti verso Hollywood, già iniziata negli anni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle funzioni direzionali e di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San Marino, Andorra), permanere fino a quando una serie di ulteriori conflitti non ne causerà la crisi. I conflitti possono protrarsi nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] era in armonia con gli interessi di Mosca, timorosa che la crisi facesse da detonatore in una regione Früh- und altereisenzeitliche Fibeln in Bulgarien, Prähistorische Bronzefunde xiv 7, Monaco 1987; Montana 1, Sofia 1987; Recherches sur la culture ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e della delinquenza. Che se, superata l'attuale crisi economica che impone un ritmo meno celere in opera Di Conforto e dal Fanzago (1580-1623), è stato, dopo l'espulsione dei monaci, istituito un museo di artl e di curiosità napoletane (il Museo di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , che appunto con le sue discordie aveva generato la crisi del 1378-82. L'insufficienza degli ordini interni è tanto dei Gerini e dei Bicci, ove giungono anche influssi di Lorenzo Monaco, squisito rappresentante del gotico fiorito. Ma col terzo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] del Burdach e suoi proprî. - Per il fratello Gherardo e la sua crisi spirituale, E. Cochin, Le frère de P. et le livre du repos (Aneddoti, p. 109), li assegna ai giorni della monacazionedi Gherardo (Pasqua 1343). Si attribuiscono a lui anche Novem ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...