QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] di dedicarsi alla realizzazione di scene di vita contemporanea, soprattutto di caccia, dopo il grande successo come pittore di soggetti in costume. Tuttavia, per la crisi cultori di Roma. Nel 1896 fu all’esposizione della secessione diMonaco ( ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] dei rapporti fra l’Italia e la Gran Bretagna per la crisi che avrebbe portato alla guerra d’Etiopia, insieme al tenente del diMonaco fece intravedere la possibilità di un futuro grande conflitto in Europa, i vertici della Regia Marina decisero di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] contratto di sei anni con la corte diMonacodi Baviera, ma vi cantò solo due anni; l'impegno con Monaco venne malattia.
Dagli studi di Maccapani sugli ultimi anni del M., sembra che a Inzago abbia attraversato una profonda crisi spirituale che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] entra in chiesa affiancando il corteo dei monaci, in pari numero. Ogni monaco posto di fronte a un povero gli si inginocchia e propria valvola di sfogo per un Occidente in crisidi sussistenza. L’infuocata predicazione di Pietro l’Eremita farà ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] 1839 addetto alla legazione diMonacodi Baviera. A metà dicembre dello stesso anno fu trasferito alla sede di Vienna e quindi all' 'atteggiamento inglese nei confronti della crisidi Aspromonte, della convenzione di settembre e della guerra contro l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] la sua, rafforzato dal vento controriformista che investe in pieno anche la corte diMonaco, unitamente a una salute sempre più malferma. Dopo un colpo apoplettico, le crisi depressive si intensificano fino alla morte, avvenuta il 14 giugno 1594, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] per certi versi antitetico alla contemporanea crisi politica e sociale.
La scomparsa di due giganti come Richard Wagner (1813 In realtà il compositore diMonaco ha già da tempo preso le distanze dal concetto di poema sinfonico nell’accezione ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato diMonaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] implacabile. L'inventiva e il virtuosismo tecnico di C. risultano così, di volta in volta, agganciati all'analisi, spinta fino all'evidenza crudele, di situazioni limite, esemplari delle condizioni dicrisi cui l'azione del film offre sbocco ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] per scongiurare una definitiva rottura.
Per la gravità della crisi attraversata dalla S. Sede e per gli stessi suoi Ferdinando Capponi, a un'ambasceria straordinaria di Cosimo III alla corte diMonaco, in occasione del matrimonio della arciduchessa ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] nuovo periodo di instabilità venne infatti inaugurato da un lato dallo scoppio della guerra e delle crisidi instabilità nei Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...