Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] o a Iona, dove rifulge l’insegnamento di Colomba, i monaci sono preparati alla lettura e all’esegesi della a partire dall’età carolingia sarebbe stata evidente anche nella crisidi assestamento politico e demografico vissuta dall’Europa del X secolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] la strage diMonacodi Baviera avrebbe comportato l'avvento di rigide misure di sicurezza nella di volgere repentinamente a proprio favore le situazioni, di apparire sicuro e possente quando gli altri erano in preda a crisidi paura, di superbia, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] delle Sacre Scritture. Rimane a lungo un modello di epistolografia (oltre 100 lettere a destinatari illustri o a monaci in crisi) e di poesia, tanto da essere considerato un “classico” da Giovanni di Salisbury e dai molti autori che lo imitano nel ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] -10273, 10276-10282) e nella Bayerische Staatsbibliothek diMonacodi Baviera (Clm. 734-736). Un regesto dei suoi a questi tempi, badare a lettere?” Benedetto Varchi, P. V. e la crisi fiorentina del 1537, in Studi Storici, XLIII (2002), pp. 367-409; R ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] olio Uragano di Vedova), aprendo di fatto una crisi irreversibile all’interno della numerosa compagine di pittori non organizzata in Germania, alla Galerie Franke diMonaco, nel giugno del 1959, anno densissimo di impegni, che vide Vedova presente a ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] nel gruppo in bronzo (medaglia d'oro alla Esposizione diMonaco) I costruttori (Roma, Palazzo dei Cavalieri del lavoro numerose interruzioni alla stele a tronco di piramide, finché nel 1952, al culmine della crisi e dell'insoddisfazione, ruppe tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] di un nuovo Medio Oriente arabo e socialista. La crisidi Suez può essere compresa all’interno di una congiuntura ben precisa: l’ultimo colpo di dirottamento di aerei di linea sino all’assassinio di atleti israeliani durante le Olimpiadi diMonaco del ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] analisi forense con sede a Monaco, la Cellebrite. Sull’iPhone 5 di Boettcher girava infatti la versione dati possano essere utilizzati in tentativi molto credibili di phishing mirato. Tornando alla crisidi Yahoo!, i dati del 2015 rispetto all’ ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] Coulondre.
In questa linea si inserisce l'attività svolta dall'A. in occasione della crisi dei Sudeti. Il risultato della Conferenza diMonaco (settembre 1938) è probabilmente legato alle informazioni che l'A. seppe raccogliere alla Wilhelmstrasse ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] stragrande maggioranza dei rifugiati è passata per Monaco, il capoluogo della Baviera. E in una riunione con Merkel di quei drammatici mesi, il numero uno della CSU è arrivato a minacciare la crisidi governo. Da allora, continuano ad affluire come ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...