MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] partecipato al XVI congresso diMonaco, fu presente al congresso nazionale di Perugia che deliberò la 119 s., 130; L. D'Angelo, La guerra di Libia, la prima guerra mondiale e la crisi del movimento pacifista italiano, in Le sinistre italiane tra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] Grande attenzione e curiosità i giapponesi tributarono ad Alberto diMonaco, che a 39 anni partecipò alla sua quarta russi. La sensazione in Italia era quella di un pesante cambio generazionale in atto e di una crisi che sarebbe stata ancora lunga. ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] una favorevole ripresa della nostra politica dopo la crisidi Adua e la fine del protettorato italiano; politica il 28 novembre il C. venne trasferito a Monacodi Baviera con patenti di console generale. Qui ebbe contrasti con emissari fascisti ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] grande crisi mondiale, che avevano diradato dal 1928 le competizioni, fecero tramontare un'era dell'artigianato di lusso le altre: 1933, Gran Premio diMonaco; 1936, Grands Prix di Francia e di Reims; 1937, 24 Ore di Le Mans); mise ancora in ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] ).
Nel 1895 presentò la Martire alla mostra annuale al Glaspalast diMonaco, vincendo una medaglia d’oro, e soggiornando una prima volta (Wildt, 1928, p. 121). Riuscì a elaborare la crisi scolpendo, nel 1909, l’autoritratto Maschera del dolore, opera ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] diMonaco, dove G. Cairati aveva ordinato nel 1900 la sala delle Corporazioni dei pittori e scultori, cui il D. aveva aderito nel 1899.
Dopo il 1905, in seguito alla morte tragica della figlia Silvia, il D. attraversò una nuova e più grave crisi ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] con la crisidi molte comunità dopo la peste del 1348. Il tentativo di ricerca di una nuova unità degli E. di s. Agostino non diretta il modello abbaziale cistercense dell'ala dei monaci. La trasmissione avvenne nella versione sine claustro dei ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] se è vero che la condizione di minorità implica in genere una situazione dicrisi degli usi tradizionali, fino all’ neppure si propone come lingua tetto ideale di tali realtà; nel Principato diMonaco il dialetto monegasco è lingua nazionale accanto ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] du fascisme, in cui esplorava le radici europee della crisi della democrazia.
Dopo aver liquidato l’impresa agricola per perché aveva perso fiducia nelle democrazie occidentali dopo gli accordi diMonaco del settembre 1938. Dal giugno del 1940 la sua ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] fondatezza dei pareri da lui espressi, come nel caso della crisidi Corfù, quando il G. e Contarini lo convinsero a relazioni tra i due paesi. Nonostante il successo della conferenza diMonaco (1938), peraltro da lui considerato un bluff, egli non ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...