Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] promotori di queste idee uomini di Chiesa, come Martin Lutero, monaco agostiniano, o Huldrych Zwingli, un sacerdote le cui ansie di profonda istanza di reazione al deterioramento ecclesiastico e pontificio e da una più generale crisidi identità ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] di segno negativo con il teatro di Hugo von Hofmannsthal e di Max Rheinhardt. Le pagine vivide dedicate al putsch diMonaco del novembre 1923 non mancavano di giornale una serie di articoli politici sulla crisi irreversibile del regime di Primo de ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] l’elettore di Baviera – lo raggiunse a Monaco nel giugno del 1702 – a schierarsi con l’imperatore contro Luigi XIV. Il fallimento di una missione tanto importante, che nell’estate l’aveva portato anche a Vienna, innescò una grave crisi morale: tornò ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] molto difficile: la peste e la crisi economica avevano falcidiato la popolazione; le campagne monaco a sinistra, la cui fisionomia torna identica nel Ritratto dimonaco olivetano della famiglia Pueroni (collezione privata), già ritenuto capolavoro di ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e diMonacodi Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di quindi a risolverne la crisi con il contributo di Fanfani e di E. Mattei, presidente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] importante rispetto a tutti gli altri monasteri camaldolesi. La crisi era andata sviluppandosi fino dal 1500 ed aveva travalicato l alla sua missione dimonaco e da un fervente spirito di apostolato, il D. ebbe un ruolo di grande importanza nella ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di Cognac, carestie e pestilenze flagellarono Verona sottoponendola a una grave crisi economica e demografica. In questo stesso giro didiMonaco, il S. Sebastiano del British Museum di Londra e le Sette arti liberali della Hallsborough Gallery di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] con l’antigiolittismo endemico degli intellettuali «vociani»: nella crisi del 1914-15, si batté per la neutralità italiana ibid. 1937-38; La politica estera di Mussolini dalla marcia su Roma al convegno diMonaco 1922-1938, Milano 1939: testi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] la direzione del Paese alla impopolare moglie di origine tedesca e all’influente monaco. L’autocrazia zarista, nel corso della di mano. Krymov si suicida e Kornilov viene arrestato.
La rivoluzione d’ottobre
La crisidi agosto produce il fallimento di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] dipingere (La corallaia; Casa di pegni; Si vende), il M. andò soggetto a ripetute crisi nervose (Oliverio).
Affidato alle rispettivamente all'Esposizione universale di Saint Louis (1904) e a quella internazionale diMonacodi Baviera (1905). A Roma ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...